CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] in cui la Francia si venne a trovare dopo la riconquista di Barcellona da parte degli Spagnoli, il C. poté lasciare Marsiglia e recarsi, cariche si susseguirono rapidamente: dapprima prefetto di Ravenna, quindi presidente delle Strade, il 17 apr. ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e individuando in quel partito l'unica alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra indirizzo politico. Nel 1991-92 fu consigliere del Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Claudio Spinelli, già ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] 1946 lasciò la presidenza della Gioventù femminile per assumere, sempre in seno all'Azione cattolica, la carica di vicepresidente generale. In tale veste, la B. ristrutturò i rami femminili dell'associazione ed organizzò, a partire dalla primavera ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come un generico partito progressista»: P. Di Caro, Franceschini ai Ds: ricordatevi che da soli non avete i voti per far vincere il centrosinistra, «Corriere della sera», 9 novembre 1998. Nell’aprile 2006 sarà il presidente della Camera Fausto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Mita, affermatasi con la parola d’ordine del ‘rinnovamento’. Ballestrero, riconfermato presidente nel luglio 1982, prosegue la linea di alleggerimento della copertura al Partito cattolico, puntando sia su una maturazione del laicato, al quale domanda ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ritirato: fu visto addirittura un parroco insediarsi come presidentedi seggio104. Del resto il clima era cambiato anche Nel luglio 2008 mi è stato possibile il ritrovamento diparte del manoscritto autografo, che si discosta notevolmente dalla ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nel mondo di esercitare questa azione pacificatrice, essa, che, come disse in un suo discorso l’attuale Presidente del Consiglio al fascismo ad abolire le «irrequietezze dipartito» e le «bardature di guerra» e l’esortazione a «tesoreggiare ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] socialisti appariva ancora incerto, nel 1988 De Mita divenne presidente del Consiglio, ma questa esperienza finì poco dopo quando il partito passò nelle mani di Forlani, sulla base di una prevalenza all’interno della Dc della componente moderata che ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] anni prima.
Gli anni della presidenza Ciriaci (1929-1936), al di là della sunnominata crisi, furono caratterizzati, da entrambe le parti, dalla costante preoccupazione di mantenere l’accordo, in un regime di reciproca, diffidente vigilanza. Per il ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] più vasto del popolo e a scopi di organizzazione pratica e dipartito»37. L’associazione assorbì le iniziative dell metà anni Venti e metà anni Trenta – ne furono presidente Igino Righetti e assistente centrale monsignor Giovanni Battista Montini, ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...