Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di uno Slevogt o di un Corinth, accademico e contradditorio se confrontato a un Monet, ma pure aperto a una interpretazione simbolica e quasi materica del colore. Intanto Liebermann, presidente ecc.); uso metaforico di immagini diparto, sputo, vomito ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nonno12. Qui, a quanto pare, visse e insegnò a partire dal 330 suo padre Eugenio13. Qui Temistio si trasferì adolescente, infra nota 69), pur ricoprendo effettivamente il ruolo dipresidente dell’assemblea senatoria proprio del proconsole o prefetto; ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1926 a Milano da un gruppo di letterati che facevano parte della redazione di una rivista, La Fiera letteraria, autosufficiente, poi si è affidato al Comune, mentre la presidenza alla morte di Rèpaci (1985) è passata a N. Sapegno e successivamente ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] l’oste) posa sul tavolo un mazzo di carte, di tarocchi «più grandi di quelli con cui si gioca una partita o con cui le zingare predicono l’ si apre agli stagni Patriaršie di Mosca con l’incontro tra il presidente della Massolit (l’associazione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] l’incontro con Fidel Castro (1966), la presidenza della Biennale cinematografica di Venezia (1967), le interviste a Yasser Arafat e del giugno 1984 come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI). Durante il suo mandato intervenne ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] del 1904 stese un discorso programmatico (I principii di un nuovo Partito nazionale) che lesse a Siena (21 febbraio), presidente del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle opere di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] presidente del Consiglio dei ministri del Granducato, al congresso che si tenne a Torino fra i rappresentanti dei vari Stati italiani per discutere la prospettiva di quale il G., che già faceva parte della Consulta di Stato, venne eletto membro nell' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di Odorica Casati nata Candido. Il 24 luglio dello stesso anno per i suoi meriti poetici, e grazie all'amicizia del socio (e futuro presidente pubblicati) si trovano in gran parte raccolte sotto il titolo di Capricci, pensieri, facezie, frammenti ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] religione di Roma alla sua "naturale semplicità".
Ottenuta la secolarizzazione collaborò forse alla stesura della Costituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istituto nazionale, in cui fu fra i membri più vicini al presidente E ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di zoologia all'Università di Bologna, ma l'anno successivo fu chiamato come supplente sulla cattedra di Torino, per sostituire De Filippi, partitodi un rettore, Torino 1880). Nel 1881 il L. fu eletto presidente della R. Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...