• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2248 risultati
Tutti i risultati [4721]
Biografie [2248]
Storia [1679]
Scienze politiche [1010]
Geografia [337]
Geografia umana ed economica [260]
Storia per continenti e paesi [220]
Diritto [278]
Economia [267]
Religioni [200]
Letteratura [148]

Blocher, Christoph

Enciclopedia on line

Blocher, Christoph Uomo politico svizzero (n. Sciaffusa 1940). Laureato in giurisprudenza, si è interessato di politica sin da giovane (Presidente del comitato studenti della facoltà di diritto). Ha iniziato la carriera [...] Meilen (1974-78) per poi passare a quello nazionale (1979-2003); B. è leader carismatico e volto del partito di destra UDC (Unione democratica di centro) sin dal 1977. Nel 2004 è stato eletto consigliere federale, ma ha dovuto lasciare l’incarico tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – XENOFOBIA – SCIAFFUSA – UDC

Decaro, Antonio

Enciclopedia on line

Decaro, Antonio Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] è stato anche capogruppo del Partito democratico in Regione. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD e nel 2014 sindaco di Bari, riconfermato nel 2019. Dal 2016 al 2024 è stato presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – INGEGNERIA CIVILE – PUGLIA

Konrote, Jioji Konousi, detto George

Enciclopedia on line

Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partito politico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] il partito FijiFirst, è stato eletto in Parlamento e nominato ministro per le Opportunità di lavoro, produttività e relazioni industriali, carica che ha rivestito fino all'anno successivo. Nel novembre 2015 ha assunto la carica di presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – AUSTRALIA – ROTUMA – FIGI

Occhiuto, Roberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Cosenza 1969). Laureato in Economia, giornalista pubblicista, è stato direttore generale del gruppo di emittenti televisive calabresi Media Tv. Consigliere comunale di Cosenza [...] di Forza Italia. Nel 2021 è stato capogruppo di FI alla Camera, nello stesso anno è stato eletto nelle fila del centrodestra Presidente della Regione Calabria. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato eletto vicesegretario del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – CALABRIA – COSENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhiuto, Roberto (1)
Mostra Tutti

González Videla, Gabriel

Enciclopedia on line

González Videla, Gabriel Uomo politico cileno (La Serena 1898 - Santiago del Cile 1980). Avvocato, poi presidente (1932-38) del partito radicale, deputato (1930, 1932, 1937), presidente della Camera dei deputati, organizzò il [...] nell'agosto 1949). Durante la controversia con la Gran Bretagna e l'Argentina per il possesso delle zone dell'Antartide, fin dal 1946 svolse una politica di attiva rivendicazione dei diritti nazionali. Lasciò la presidenza della Repubblica nel 1952. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANTIAGO DEL CILE – PARTITO RADICALE – GRAN BRETAGNA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Videla, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice

Enciclopedia on line

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il [...] N. Mandela. Ministro della Salute (1994-99), degli Affari esteri (1999-2009) e degli Affari interni (dal 2009), D.-Z. ha ricoperto la carica di presidente della Commissione dell’Unione Africana dal luglio 2012 al gennaio 2017, subentrandole M. Faki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – UNIONE AFRICANA – REGNO UNITO – ZULU – ONG

Laffitte, Jacques

Enciclopedia on line

Laffitte, Jacques Finanziere e uomo politico francese (Baiona 1767 - Parigi 1844). Di famiglia artigiana, recatosi ventenne a Parigi, fece rapida ascesa nella banca Perregaux, sì da diventare uno dei principali finanzieri [...] della Restaurazione ed ebbe parte decisiva nel preparare la rivoluzione del 1830. Presidente del Consiglio e ministro dalla Rivoluzione di luglio, e propugnò l'intervento francese in Italia; ma tali direttive, che erano quelle del partito del " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – C. PÉRIER – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laffitte, Jacques (3)
Mostra Tutti

Gonzi, Lawrence

Enciclopedia on line

Gonzi, Lawrence. – Uomo politico maltese (n. Valletta, 1953). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Malta nel 1975, tra il 1976 e il 1986 è stato presidente dell’Azione cattolica maltese. Nominato nel [...] la carica di presidente della Camera dei rappresentanti (1988-96). Dopo aver ricoperto la carica di Vice primo ministro sinistra al governo dopo quindici anni di opposizione, gli è subentrato nella carica il leader del Partito laburista J. Muscat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – AZIONE CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – MALTA

Honecker, Erich

Enciclopedia on line

Honecker, Erich Uomo politico tedesco (Neunkirchen 1912 - Santiago, Cile, 1994). Militante del partito comunista tedesco (KPD), fu in carcere durante il nazismo (1935-45). Nella Rep. Dem. Tedesca, fu presidente della [...] 1959. Deputato dal 1949, fu segretario della SED dal 1971 e nel 1976 assunse anche la carica di capo di stato; in politica estera favorì la distensione tra le due Germanie. Uscito di scena con la riunificazione tedesca (1989), fu imputato della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO, CILE – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honecker, Erich (2)
Mostra Tutti

Morrison, Herbert Stanley

Enciclopedia on line

Morrison, Herbert Stanley Uomo politico inglese (Londra 1888 - Sidcup, Kent, 1965). Laburista, fu ministro dei Trasporti nel secondo gabinetto Mac-Donald (1929-31), presidente del consiglio provinciale di Londra (1934-40). Durante [...] dell'industria e per il controllo della nazionalizzazione. Al congresso di Bournemouth (1946) si batté contro la richiesta del partito comunista inglese di affiliazione al partito laburista. Fu poi ministro degli Esteri (1951). Nel 1959 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – BOURNEMOUTH – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Herbert Stanley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 225
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali