• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2248 risultati
Tutti i risultati [4721]
Biografie [2248]
Storia [1679]
Scienze politiche [1010]
Geografia [337]
Geografia umana ed economica [260]
Storia per continenti e paesi [220]
Diritto [278]
Economia [267]
Religioni [200]
Letteratura [148]

Bubbico, Filippo

Enciclopedia on line

Bubbico, Filippo Bubbico, Filippo. – Uomo politico italiano (n. Montescaglioso, Matera, 1954). Dopo essersi laureato in Architettura a Roma, nel 1980 è stato eletto sindaco della sua città e cinque anni più tardi per la [...] provinciale del PCI, nel 2000 è stato eletto Presidente della Regione, a capo di una coalizione di centrosinistra. Dal 2006 al 2013 è stato eletto in Senato prima nelle fila dell’Ulivo e poi del Partito democratico. Dal 2006 al 2008 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MONTESCAGLIOSO – CENTROSINISTRA – BASILICATA – SENATO

Benvenuto, Giorgio

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (n. Gaeta 1937). Entrato giovanissimo nella UIL, nel 1969 divenne segretario generale dell'Unione italiana lavoratori metalmeccanici (UILM). Sostenitore dell'unità [...] tre mesi dopo di fronte all'acuirsi della crisi del partito e delle sue divisioni di centrosinistra (l'Ulivo), fu riconfermato nelle elezioni politiche del maggio 2001. Dal 2006 al 2008 è stato senatore (eletto ancora con l’Ulivo) e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – ALLEANZA DEMOCRATICA – CENTROSINISTRA – GAETA – CRAXI

Hu Jintao

Enciclopedia on line

Hu Jintao Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] , fino alla nomina a segretario generale del Partito comunista cinese (2002), presidente della Repubblica (2003), presidente della Commissione militare centrale (2004). È stato il portatore di una nuova linea tecnocratica che ha l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – XI JINPING – JIANGSU – TIBET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hu Jintao (1)
Mostra Tutti

Macon, Nathaniel

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Macon Manor, Carolina del Nord, 1758 - Buck Spring, Carolina del Nord, 1837). Alla Camera dei rappresentanti (1791-1815), fu avversario di A. Hamilton e del partito federalista. [...] Presidente della Camera (1801-07), dapprima sostenitore di Th. Jefferson, se ne staccò per formare nel 1805, con J. Randolph e J. H. Nicholson, il gruppo indipendente chiamato Quids, che poi abbandonò (1809). Rientrato allora nel partito repubblicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRE NAPOLEONICHE – CAROLINA DEL NORD

Cirio, Alberto

Enciclopedia on line

Cirio, Alberto Uomo politico  italiano (n. Torino 1972). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Torino, è stato eletto nelle fila della Lega Nord consigliere comunale di Alba, di cui è stato vicesindaco dal [...] del 2019 è stato eletto Presidente della Regione Piemonte con oltre il 49% dei voti come rappresentante del centrodestra. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato eletto vicesegretario del partito. Alle elezioni regionali dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – LEGA NORD – PIEMONTE

Abela, Robert

Enciclopedia on line

Abela, Robert. – Avvocato e uomo politico maltese (n.  Sliema 1977). Figlio dell’ex presidente del Paese George Abela, dopo la laurea in Legge conseguita nel 2002 presso l’Università di Malta ha esercitato [...] . Muscat, cui dallo stesso mese è subentrato anche nella carica di premier, riconfermato a seguito delle consultazioni legislative svoltesi nel marzo 2022, alle quali il Partito laburista ha ottenuto il 55,1% delle preferenze. I laburisti del premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – GEORGE ABELA

Ahtisaari, Martti

Enciclopedia on line

Ahtisaari, Martti Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] multinazionale dell'ONU inviata in questo Paese (1989-90). Nel febbraio 1994 è stato eletto presidente della Repubblica di Finlandia come candidato del partito socialdemocratico; è rimasto in carica fino al 2000. Durante il suo mandato la Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – FINLANDIA – TANZANIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahtisaari, Martti (1)
Mostra Tutti

Lotti, Luca

Enciclopedia on line

Lotti, Luca Lotti, Luca. – Uomo politico italiano (n. Empoli 1982). Laureatosi all’Università di Firenze in Scienze politiche, consigliere comunale nel Comune di Montelupo Fiorentino per due mandati dal 2004, è stato [...] fino  al  2013 Capo di  Gabinetto del Sindaco di Firenze e precedentemente responsabile dello Staff del Presidente della Provincia di Firenze. È stato inoltre responsabile Organizzazione Nazionale del Partito Democratico. Eletto alla Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MONTELUPO FIORENTINO – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Adler, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1879 - Zurigo 1960), figlio di Viktor. Fu uno degli esponenti del partito socialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro [...] la guerra uccise nel 1916 il presidente dei ministri austriaco, Stürgkh. Condannato a morte, ebbe la pena commutata a 18 anni di carcere, ma fu amnistiato dopo la caduta della monarchia asburgica. Teorico dell'austro-marxismo (Ernst Machs Überwindung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MONARCHIA ASBURGICA – BRUXELLES – STÜRGKH – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Ahidjo, Ahmadou

Enciclopedia on line

Ahidjo, Ahmadou Uomo politico del Camerun (Garoua 1924 - Dakar 1989). Leader della moderata Union Camerounaise, che guidò il paese all'indipendenza (1960), fu, nella fase di autonomia immediatamente precedente, ministro [...] Repubblica del Camerun (Camerun ex francese) e, dopo l'unione con essa di parte del Camerun ex britannico (ott. 1961), divenne presidente della Repubblica Federale del Camerun. A. perseguì una politica autoritaria e centralizzatrice, costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN – DAKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahidjo, Ahmadou (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 225
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali