D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] della costituzione da partedi Francesco II nel giugno 1860, il comitato riprese vigore, sotto la direzione di Silvio Spaventa e diventato frattanto presidente del Consiglio, giudicava troppo fazioso il suo operato e decideva di sostituirlo col ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] maggiori risorse economiche e commerciali. Nominato presidente del Comitato di emigrazione, su impulso del Fabrizi ed . dichiarò che da quest'ultimo ricevette solo una lettera di saluti da parte del suo padrone. Fu rilasciato al termine del processo ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] Platner. Nello stesso anno il presidente del tribunale P. Zajotti l'assunse quale insegnante privato di diritto di suo figlio; frequentando la moglie, si rifugiò in Italia ed ebbe partedi consigliere del Comitato triestino-istriano a Milano. Qui ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] ), il F. intravide nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo verso l'unità politica dell'Europa.
Il 25 marzo 1960 venne nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel breve governo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] " (Setta, p. 216). Una posizione diametralmente opposta a quella di B. Croce che, nel rassegnare davanti al congresso le proprie dimissioni da presidente del PLI, aveva detto: "Nel partito liberale la destra e la sinistra stanno sempre insieme, come ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] culturale del Lombardo-Veneto, figurando come presidente o membro dei consigli di varie società (Società per la navigazione a attivo, sia per motivi di salute sia per le scarse doti oratorie. Sostenne costantemente il partito moderato e fu assai ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] nel maggio era entrato a far parte del Consiglio direttivo della neocostituita Associazione liberale, si era presentato nella lista liberale per il collegio di Venezia. Dimessosi nel 1920 dalla presidenza della Deputazione provinciale, nelle elezioni ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] presidente della Roma muore durante una partita Lazio-Genova, in Il Tempo, 21 marzo 1949; I. F. muore apprendendo la sconfitta della Roma, in Il Giornale d'Italia, 21 marzo 1949. Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] successe a G. F. Porporato nell'officio dipresidente patrimoniale generale (cioè dipresidente della Corte dei conti dello Stato sabaudo). del duca nella questione della successione del Monferrato.
Partito da Torino il 19 dicembre, in compagnia del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] non desse luogo ad alcun rilievo da parte delle autorità di polizia, il F. svolse, tra presidente dell'Istituto di studi verdiani.
Il F. morì il 22 ag. 1974 a Bosco di Corniglio (Parma).
Fonti e Bibl.: Necrol. in Parma famosa, Parma 1974; Gazzetta di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...