Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista di Aden da parte delle truppe del Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006. L’autoritarismo e la corruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 2010 hanno registrato la vittoria del leader del Partito popolare Benigno "Noynoy" S. Aquino III (n. 1960), figlio di C. Aquino ed emblema della volontà di mutamento dopo l'impopolare presidenzadi G. Arroyo-Macapagal; nel 2016 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] D. Chapo, candidato del FRELIMO, avrebbe ottenuto la carica dipresidente con oltre il 70% dei consensi; il candidato indipendente V. Mondlane, sostenuto dal partito Podemos, ha però rifiutato il risultato, denunciando brogli e autoproclamandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] pace determinarono però una forte crescita della povertà e dell’instabilità sociale. Durante la presidenzadi A. Calderón Sol (1994-99), del partitodi estrema destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA), scemò l’iniziale favore incontrato dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] nel 1928 il liberale J.M. Moncada. Sotto la successiva presidenzadi Sacasa ebbe inizio l’ascesa del ministro della Guerra Anastasio Somoza García, che, sorretto dal Partito nazional-liberale, fu presidente dal 1937 al 1947 e dal 1951 al 1956 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] in carica fino al 2034. In vista delle presidenziali del maggio 2020 il presidente in carica ha comunque deciso di non ricandidarsi; nominato dal suo partito “Guida suprema del patriottismo”, gli è subentrato nella carica É. Ndayishimiye, che si ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] della Repubblica, mentre il governo passava a V. Siroký e il partito ad A. Novotný (poi presidente della Repubblica).
Il processo di destalinizzazione sviluppato negli anni successivi, accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assoluta, con 70 seggi su 135 nel nuovo Parlamento di Barcellona, mentre i partiti unionisti hanno ottenuto complessivamente 57 seggi; nel maggio 2018 è stato eletto presidente della Generalit l’indipendentista Q. Torra, sollevato dall'incarico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] riformista (2000) in Parlamento né dalla schiacciante conferma di Khatamī nel 2001.
Nel 2002, nel nuovo scenario successivo agli attentati dell’11 settembre negli Stati Uniti, l’inclusione da parte del presidente statunitense G.W. Bush dell’I. fra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] del Partitodi Coalizione Nazionale, seguiti dai Verdi (15,9%).
Assunta la carica di premier nel giugno successivo, nel dicembre 2019 Rinne - sfiduciato dagli alleati di governo - ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli S. Marin.
Presidenti ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...