Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] alla Camera. Alle elezioni europee del 2019 FdI ha registrato un aumento di consensi attestandosi intorno al 6,5%. Nel 2020 è stata eletta presidente del Partito dei conservatori e riformisti europei, confermata nel 2023. Alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] e Presidentedi Interporto Servizi Cargo. Direttore dal 2004 al 2008 dell’area Affari internazionali di Confindustria, e poi del governo Renzi. Nel 2015 ha aderito al Partito democratico. Nel 2016 è stato nominato Rappresentante dell'Italia presso ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] Universität - Walter Eucken-Vorlesung; Yale University, School of law; Herzliya conference; Scuola centrale del Partito comunista cinese). Presidentedi Aspen Institute Italia dal 2003, riconfermato per il triennio 2022-25, dal 1984 opinionista per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo), vincitore nelle elezioni politiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 ha lasciato la segreteria del PPI ed è stato nominato presidente del partito, carica che ha ...
Leggi Tutto
Michel, Charles. – Uomo politico belga (n. Namur 1975). Laureato in Giurisprudenza nel 1998, nel 2000 è stato eletto ministro degli Affari interni del governo della Vallonia, e nel 2006 è diventato sindaco [...] Wavre, ricoprendo dal 2007 al 2011 la carica di segretario di Stato e ministro della Cooperazione e dello sviluppo. Presidente del partito liberale francofono Movimento riformista dal 2011, nel 2014 – dopo le elezioni federali e regionali alle quali ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] , interrotta solo da una breve tregua (1995), quando la presidenzadi S. fu riconosciuta come legittima, proseguì fino al 2002, dal Parlamento, l'uomo politico, in quanto presidente del partito risultato vincitore alle elezioni del 2012, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politica agraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito e presidentedi Libertiamo, associazione culturale e politica di stampo liberale ...
Leggi Tutto
Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova [...] 2001 prima nelle fila de La Margherita e poi in quelle del Partito democratico, ha fatto parte del Comitato dei fondatori del PD. È stato Presidente della Commissione di Vigilanza Rai (2005-2006) e ministro delle Comunicazioni (2006-2008). Dal 31 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] fu tra i promotori della scissione dell'ala sinistra del PSI, che diede vita al PSIUP: presidentedi questo partito, lo abbandonò per divergenze di giudizio sull'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Fu deputato dal 1948 e senatore (per la sinistra ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. El Hamma 1941). Dopo aver portato a termine gli studi in teologia all’università di Tunisi, nella seconda metà degli anni Sessanta si è laureato in Filosofia, a Damasco; durante [...] ha suscitato qualche preoccupazione, soprattutto in Occidente). Confermato nel luglio 2012 presidente del partito dai rappresentanti di Ennahda, presidente dell'Assemblea dei rappresentanti del popolo dal novembre 2019 al luglio 2022, nell'aprile ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...