Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Schengen e nel 2009 ha ricoperto per la prima volta la presidenzadi turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] consigli regionali. Tutte misure volte a limitare la concentrazione di potere nelle mani del presidente, ma rimaste ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto i partiti all’opposizione, e in primis il Front social-démocratique, il più importante tra ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] della Slovenia all’eurozona a partire dal 2007.
Gennaio 2007: Adozione dell’euro.
Dicembre 2007: Adesione agli Accordi di Schengen.
Gennaio-giugno 2008: La Slovenia, primo fra i nuovi stati membri, ricopre la presidenzadi turno dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Isaias Aferwerki al presidente etiopico Meles Zenawi, il Pfdj ha un largo seguito tra le genti di lingua tigrina che costituiscono anche la base dell’Ethiopian People’s Revolutionary Democratic Front (Eprdf), l’attuale partitodi governo in Etiopia ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] la strada della democratizzazione, con l’introduzione di un sistema multipartitico e l’approvazione di una costituzione, la maggior parte del potere rimane nelle mani del presidente, del suo partito (il Mouvement Patriotique du Salut) e dei ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] Mongolia dell’allora neo-presidente russo Vladimir Putin, i due paesi siglavano la Dichiarazione di Ulaanbaatar che, riaffermando l stata avviata nel 1990, anno della legalizzazione dei partitidi opposizione e delle prime elezioni libere. Il potere ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e individuando in quel partito l'unica alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra indirizzo politico. Nel 1991-92 fu consigliere del Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Claudio Spinelli, già ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] I rapporti tra Cina e Angola sono stati oggetto di grande attenzione a partire dal 2003, quando la Cina ha cominciato a Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui ha avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010) e ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] recente: solo nel 1991, dopo quasi vent’anni di regime a partito unico – lo United National Independence Party – il presidente Kaunda dovette indire elezioni democratiche, vinte dal partitodi opposizione Movement for Multiparty Democracy (Mmd), con ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] di cui la Finlandia è stata parte per più di sei secoli prima di essere ceduta alla Russia. L’eredità svedese si riflette in parte attuale assetto: una repubblica parlamentare nella quale il presidente ‘dirige la politica estera in collaborazione con ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...