Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] , politica e sociale dell’Uzbekistan versa in uno stato di totale assoggettamento alla volontà del presidente Karimov e dei circoli di potere a lui collegati. Tutti i partiti che hanno eletto propri rappresentanti al Parlamento uzbeko oggi sostengono ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] è stata affidata, nel 2010, la presidenzadi turno dell’Osce, nonostante i dubbi di molti dei suoi membri circa le seguito delle elezioni legislative dell’agosto 2007, altri partiti al di fuori del Nur Otan ottenessero seggi parlamentari, delineando ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] alcuni settori delle rispettive economie.
L’accordo, fortemente voluto dal presidente cinese Hu Jintao, è tuttavia stato fonte di proteste a Taiwan e accolto con scetticismo da una parte dell’opinione pubblica del paese: in molti, infatti, temono che ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] sono elette a suffragio universale ogni quattro anni. Anche il presidente, capo dello stato, è eletto dal popolo e rimane in volte generato governi di minoranza o di coalizione, data l’impossibilità per un singolo partitodi ottenere la maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] 1999, quando il Parlamento gli affidò la carica di ‘presidente a vita’.
Innanzi alla necessità di rifondare l’assetto istituzionale e l’identità nazionale turkmena dopo il crollo - in parte inatteso e certamente non auspicato - dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] doti organizzative, che tentò di dare una struttura al partito nazionale e lo trasformò nella Società nazionale italiana, divenendone segretario e conferendole un’impronta moderata. Al marchese, che ne fu presidente dopo la morte di Manin, restò il ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] da 614 membri, e delle sue articolazioni locali – esiste un solo partito, il Partito comunista cubano. Di fatto, il potere è fortemente concentrato nelle mani del presidente, carica che per un cinquantennio è stata esercitata da Fidel Castro, leader ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] parlamento unicamerale, eletto ogni quattro anni, sceglie il primo ministro, che attualmente è Boiko Borisov del partitodi centro-destra Cittadini per lo sviluppo europeo. Il presidente, che ha poteri molto limitati, è Georgi Parvanov, ex leader del ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] nazionali del 28 settembre 2008, non ha infatti assegnato a nessuno dei due partiti un numero di seggi sufficiente per guidare una coalizione di centro-destra o di centro-sinistra: su un totale di 183 seggi, la Spö ne ha ottenuti 57, mentre la Övp 51 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Il. Quest’ultimo riassume in sé la carica dipresidente della Commissione nazionale di difesa, quella di supremo comandante delle forze armate e quella di segretario generale del Partito coreano dei lavoratori. Sebbene questi poteri siano fortemente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...