Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] politico non democratico né competitivo, dominato dal partito sorto per custodire l’eredità rivoluzionaria, cioè il Pri, con l’elezione, nel 2000, di un presidente candidato da un partito prima di allora all’opposizione, il Partido Acción Nacional ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] , la Nigeria sperimentò per la prima volta una successione democratica al potere nel 2007. Il candidato del partitodi governo e delfino del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il 70% dei consensi, anche se il risultato elettorale venne ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] ad allora discriminate: gli sciiti e i Curdi. L’ex presidente, infatti, fondava il suo potere politico sulla comunità sunnita, del rovesciamento del regime di Saddam Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi diparte. Per tale motivo, la ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] piano commerciale, finanziario ed energetico.
Sul versante interno, gli stessi partiti ucraini si sono tradizionalmente divisi su posizioni grossomodo filo e antirusse. La presidenzadi Kučma fu caratterizzata da un crescente autoritarismo e da una ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Capo di stato è il Presidente della Repubblica, che svolge prevalentemente funzioni di evitato la bancarotta grazie a un prestito di 110 miliardi di euro da parte del Fondo monetario internazionale e di alcuni paesi della zona euro.
Tra ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] realizzazione della nazionalità da partedi tutti i popoli per mezzo di un sistema monarchico-costituzionale la carica dipresidente del Tribunale militare; dal 1867 al 1878 quella di vicepresidente del Senato e poi quella dipresidente dal 28 nov ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] presidente egiziano Hosni Mubarak e all’ex presidente tunisino Ben Ali, e ha parimenti sancito il blocco degli eventuali averi del rais libico Gheddafi.
PUB
Essendo un paese privo di ha preso parte a due importanti missioni di peacekeeping: la ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] è formalmente una repubblica presidenziale, anche se le dinamiche politiche interne non lasciano molto spazio ai partitidi opposizione e il presidente Abdelaziz Bouteflika, al potere dal 1999, ha vinto le ultime elezioni del 2009 con un risultato ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] ) del 2010 hanno segnato la sconfitta del presidente uscente in favore di Ahmed Mohamed Mahamoud ‘Silanyo’, il candidato del A seguito dell’insediamento del Tfg a Mogadiscio, la maggior parte della leadership della Icu riparò in Yemen e poi ad Asmara ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Pepe e Ruggiero Bonghi. Dopo il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Napoleone, ritenendo che Parigi non offrisse più legge, ma fu alla base della disciplina emanata a partire dal 1866. Lo stesso Pisanelli contribuì a quest’ultima ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...