Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] del 2019, date le divergenze tra i due partitidi maggioranza, la Lega, forte dei consensi ottenuti alle elezioni amministrative ed europee, ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] rappresentanti più in vista della sinistra radicale: già presidentedi Synaspismós, nel 2009 è stato eletto in Parlamento e da allora è a capo del gruppo Syriza (coalizione in cui Synaspismós è il partito più grande). Nettamente contrario alle misure ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] l'8% dei voti, e R. è stato rieletto in Senato. Dallo stesso anno è presidentedi Iv, carica confermata l'anno successivo dalla elezione al primo congresso del partito. Dal 2023 al 2024 ha diretto il quotidiano Il Riformista e sempre nel 2024 si è ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] dell'articolo 155 della Costituzione, che prevede l'assunzione da partedi Madrid del controllo delle istituzioni politiche e amministrative della Generalitat, e rimosso il presidente C. Puigdemont, del quale ha assunto la carica delegandola alla ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] per avere una rappresentanza parlamentare. Dopo la sconfitta elettorale Di P. si è dimesso dalla carica dipresidente del partito da lui fondato. Dal 2016 al 2017 è stato presidente della società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] il settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i due terzi dei seggi in Parlamento. Presidentedi turno dell’Unione africana dal gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] B. non è stata rieletta. Nel 2024 è stata acclamata presidentedi + Europa dall'assemblea nazionale. La donna politica ha ripercorso le battaglie radicali sostenute a partire dagli anni Settanta nel libro-intervista I doveri della libertà, pubblicato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidentedi Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] è stato eletto primo presidente della Margherita. Nel 2006-08 è stato vicepresidente del consiglio e ministro dei Beni e delle Attività culturali.
Giornalista, ha iniziato l'attività politica nelle file del Partito radicale di cui è stato segretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] alle dimissioni perché accusato di aver consentito ai militari di interferire nella sfera civile; è stato poi assolto. Eletto presidente del Partito socialdemocratico di Slovenia (di centrodestra, poi diventato Partito Democratico Sloveno, SDS) nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] (maggio 1974) e nella competizione per le elezioni amministrative del giugno 1975. Presidente del partito (apr. - ott. 1976), nel dic. 1982 assunse la presidenza del Consiglio di un governo quadripartito (DC, PSI, PSDI, PLI) rimasto in carica fino al ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...