Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] zone d'influenza e il peso relativo di ciascuno Stato che ne fa parte hanno determinato l'inizio di un nuovo periodo d'incertezza e di conflittualità. L'ipotetico 'nuovo ordine mondiale', propagandato dal presidente americano Bush dopo il 'crollo del ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] 1874), dove tutta l'ascesa e presa del potere da partedi Luigi Bonaparte è descritta (e stigmatizzata) come un capolavoro da sono forti incentivi, favoriti anche dai media, a che la Presidenza sia 'Presidenza retorica' (v. Tulis, 1987; v. Hart, 1984, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1874, I, pp. 188 s.) fu "un éclair de foudre parti des montagnes des Alpes pour illuminer d'un jour nouveau et sinistre suo successore, nella persona di A. Cotti di Brusasco, promise al M. la carica di primo presidente della Corte suprema del Regno ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] 1° luglio 1987, dopo il deposito degli atti di ratifica da partedi tutti gli Stati membri.
La distanza di ben due anni - dal 1985 al 1987 seguenti i conservatori la sostituirono, alla presidenza del partito, con John Major e la costrinsero ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Ufficiale" (art. 11). Se è vero che il presidente, quale capo riconosciuto della maggioranza politico-parlamentare, non avrà per poter oculatamente scegliere fra alternative di tematiche, di candidati, dipartiti, finisce per colpire al cuore lo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] anni settanta e ottanta, durante le presidenze Nixon e Reagan, si era cercato di ampliare l'autonomia degli Stati, limitando la riproposizione, nel 1995, dello stesso referendum del 1980 da parte del PQ, che questa volta è stato rifiutato solo dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] che va peraltro intesa essenzialmente come controllo della società, a partire dalla stessa forma politica affermatasi a partire dalla prima presidenzadi Vladimir Putin, un autoritarismo ufficialmente definito ‘democrazia guidata’. È interessante ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] corsi promossi da Eduard Kellenberger presso il Laboratorio di biofisica di Ginevra a partire dal 1955. La prima edizione del corso, proteste di Alexander Keynan, presidente del Consiglio nazionale per la ricerca e lo sviluppo di Israele, e di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , e in particolare anti-americani, che avevano caratterizzato l’ultima parte del governo di Sukarno (1945-1967). Anche dopo l’allontanamento di Suharto nel 1998 i successivi presidenti indonesiani hanno conservato a grandi linee un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del cambiamento avvenuto tra la presidenzadi Mandela e quella di Mbeki, l’arrivo di Jacob Zuma non ha modificato molto la posizione internazionale del Sudafrica. Alla fine del 2010, il Sudafrica è entrato a far parte dei Brics (Brasile, Russia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...