Uomo politico ceco (n. Veselí nad Lužnicí 1924 - m. 2023); ministro dell'Agricoltura (1959-61) e degli Interni (1961-65), segretario del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco, vicepresidente [...] (apr.-nov. 1968) nel ministero Černík, vicesegretario del partito con Husák (curò l'avvicendamento dei quadri dopo la caduta di Dubček), fu presidente del Consiglio dal 1970 al 1988. Espulso dal partito, si ritirò dalla vita politica (febbr. 1990). ...
Leggi Tutto
Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partito comunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di Ho Chi Minh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Guiana (Georgetown 1923 - ivi 1985). Dirigente dal 1949 del People's progressive party, se ne distaccò per fondare (1957) un nuovo partito, il People's national congress, di cui rimase [...] leader fino alla morte. Primo ministro dal 1964, negoziò con la Gran Bretagna l'indipendenza della Guiana (proclamata nel 1966), mantenendo ininterrottamente la guida del governo (dal 1980 come presidente della repubblica). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bonito 1914 - Roma 1998). Deputato alla Costituente (1946) poi alla Camera dei deputati (1948-79), segretario generale del Partito nazionale monarchico (1946-60), poi del Partito democratico [...] italiano di unità monarchica (1960-72), dopo la confluenza dei monarchici nel Movimento sociale italiano fu presidente del MSI-Destra Nazionale (1973-76) e successivamente del partitodi Democrazia nazionale (1977-79). ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a partire dalla fine di quell'anno, gli aspetti più propagandistici della retorica antistatunitense. Il tempo avrebbe ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] In seguito, nel 2008, la Siria prese parte all’incontro svoltosi a Parigi e sponsorizzato dall’allora presidente francese Nicolas Sarkozy sull’Unione per il Mediterraneo, un progetto di creazione di un organismo regionale che comprendesse tutti i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2001. La C. fu uno dei primi Paesi a esprimere al presidente statunitense la propria solidarietà, e mise gradualmente da parte, a partire dalla fine di quell'anno, gli aspetti più propagandistici della retorica antistatunitense. Il tempo avrebbe ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] coincida con una nazione, cui appartiene un territorio che è partedi un altro sistema politico. E questo molto spesso implica nozione di s. p. furono posti alla base dello studio empirico della politica da Almond, influente presidente della ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] della nonviolenza venne rapidamente acquisita da partedi tutti i settori del p. e si diffusero nuove forme di lotta, come i sit-in e profilarsi di un nuovo scontro tra Nord e Sud del mondo e l'annuncio del presidente statunitense G. Bush di un ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno partedi una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] presidente, quindi, alla sua destra, alla sua sinistra oppure di fronte a lui, nell'assemblea a forma di anfiteatro. Curiosamente, il Parlamento inglese, ovvero la madre di pluralità dipartiti, ma è altresì molto probabile che esista un partitodi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...