Rasizada, Artur. – Uomo politico azero (n. 1935). Iniziò la sua lunga carriera politica nel Partito comunista dell’Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell’URSS entrò nel Nuovo partito dell’Azerbaigian [...] divenne primo ministro nel 1996. Mantenne la carica fino all’ag. 2003 quando, adducendo motivi di salute, lasciò l’incarico al I. Aliyev, figlio del presidente della Repubblica. Quando Aliyev, pochi mesi dopo, divenne a sua volta capo dello Stato, R ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (n. Salo 1948). Avvocato, membro del Partitodi Coalizione Nazionale, dal 1995 è stato ministro della Giustizia e poi ministro delle Finanze nei governi di Paavo Lipponen. Dal [...] 2002 presidente onorario del Partito Popolare Europeo, nel 2012 è stato eletto Presidente della Repubblica, riconfermato al primo turno delle consultazioni svoltesi nel 2018. L'uomo politico non si è ricandidato per limiti del mandato alle elezioni ...
Leggi Tutto
Movimento Associativo Italiani all'Estero è un partito politico italiano fondato nel 2007 da R. A. Merlo, che ne è presidente. Presentatosi per la prima volta alle elezioni politiche del 2008, sia in [...] in quelle successive del 2013, del 2018 e del 2022 ha ottenuto rappresentanza parlamentare, sia alla Camera dei deputati che in Senato. Lo scopo del partito è quello della tutela degli italiani residenti all'estero, di promuovere la loro identità e ...
Leggi Tutto
Părvanov, Georgi Sedefčov. – Uomo politico bulgaro (n. Sirishnik 1957). Laureato in storia all’univ. di Sofia, è stato negli anni Ottanta ricercatore presso l’Istituto di storia del Partito comunista bulgaro [...] (BCP). Già membro del BCP e poi del Partito socialista (BSP, fondato nel 1990) e membro del Parlamento (1994-2001), nel nov. 2001 è stato eletto presidente della Bulgaria, confermato per un secondo mandato nell’ott. 2006. Nel 2011 gli è subentrato ...
Leggi Tutto
Mohamed, Abdoulkader Kamil. – Uomo politico gibutiano (n. Souali 1951). Esponente del partitodi sinistra Rassemblement populaire pour le progrès, di cui nel 2012 è stato nominato vicepresidente, nel novembre [...] al potere Union pour la majorité présidentielle. Ministro dell’Agricoltura (2005) e della Difesa (2011), nell’aprile 2013 è stato nominato primo ministro dal presidente del Paese I.O. Guelleh a seguito delle dimissioni del premier M.D. Dileita. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Żirardów 1946). Militante del Partito comunista polacco, fu tra i fondatori del nuovo Partito socialdemocratico (di cui fu segretario e presidente) e in seguito dell’Alleanza [...] della sinistra democratica (di cui fu presidente). Primo ministro (2001-04), diresse i negoziati per l’entrata della Polonia nell’Unione Europea. Dimessosi a causa della forte impopolarità del governo e delle divisioni all’interno della sinistra, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Corusc, Fieri, 1913 - Tirana 1981); partecipò alla guerra civile spagnola con i repubblicani, poi si rifugiò in Francia. Raggiunta l'Albania (1942), aderì al movimento comunista [...] e prese parte alla lotta di liberazione del suo paese comandando unità partigiane. Membro del Politburo del Partito comunista albanese (1948), fu ministro degli Interni (1948), presidente del Consiglio (dal 1954 alla morte) e ministro della Difesa ( ...
Leggi Tutto
Cvijanovic, Zeljka, nata Grabovac. – Donna politica serbobosniaca (n. Teslić 1967). Appartenente al partitodi centrosinistra Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, ministro dell’ Economia e della [...] cooperazione regionale (2010-13), primo ministro della Repubblica serba dal 2013, nell’ottobre 2018 è stata nominata presidente del governo della Repubblica Serba, carica nella quale è subentrata a M. Dodik. Alle consultazioni dell'ottobre 2022 la ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1949). Ingegnere civile, già membro del Partito nazionale democratico dell'ex presidente Mubarak, dopo il colpo di stato del 2013 ha ricoperto la carica di ministro [...] dell’Edilizia nel governo ad interim di H. El Beblawi, alla rassegnazione delle dimissioni del quale gli è stato affidato l’incarico di formare un governo di transizione. M. ha assunto la carica di primo ministro ad interim nel marzo 2014. ...
Leggi Tutto
Izetbegović, Bakir. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1956). Figlio dell’ex presidente bosniaco Alija Izetbegović, si è laureato in architettura all’univ. di Sarajevo. Membro del Partito dell’azione [...] democratica, siede in parlamento dal 2006. Membro bosgnacco della presidenza della Bosnia ed Erzegovina dal 2010 al novembre 2018, gli è subentrato nella carica S. Džaferovic. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...