Agnelli, Susanna. – Donna politica e scrittrice italiana (Torino 1922 - Roma 2009). Nipote di Giovanni Agnelli, fondatore della FIAT. Nelle file del Partito repubblicano fu eletta alla Camera dei deputati [...] nel 1995-96 ministro degli Esteri, prima donna a ricoprire tale incarico in Italia. È stata inoltre presidente del WWF italiano (1978-79) e di Telethon (dal 1990 al 2009). Nel 1975 il suo romanzo autobiografico Vestivamo alla marinara vinse il premio ...
Leggi Tutto
Kibaki, Mwai. – Economista e uomo politico keniota (Othaya 1931 - Nairobi 2022). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale nelle [...] ’Economia (1969-82), dopo una serie di sconfitte elettorali, seguite alla fondazione del Partito democratico (1991), è diventato capo dell’opposizione (1998). Nel 2002 ha assunto la carica dipresidente del Kenya, riconfermata per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto partedi numerose commissioni di studio [...] società editrice Rizzoli-Corriere della sera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del Partito liberale (1992), rieletto nel 1994 nella lista del Polo delle libertà, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partito socialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] alla Costituente; nel 1947 si staccò dal partito per dare vita al movimento di Unità socialista, confluito poi nel PSLI, quindi nel PSDI. Ministro per l'Industria e Commercio (1948-49 e 1950-51), presidente della Triennale di Milano (1949-61). ...
Leggi Tutto
Schmitt, Pál. – Uomo politico e schermidore ungherese (n. Budapest 1942). Già vincitore di due ori olimpici, a Città del Messico nel 1968 e a Monaco di Baviera nel 1972, ha in seguito intrapreso la carriera [...] , 1997-2002) e poi politica. Membro del partito conservatore Fidesz, è stato eletto al parlamento europeo nel 2009 e a quello nazionale l’anno successivo. Nell’agosto 2010, infine, è stato eletto presidente della Repubblica, carica dalla quale si è ...
Leggi Tutto
Abela, George. – Uomo politico maltese (n. Qormi 1948). Avvocato, membro del Partito laburista, nell’aprile 2009 è stato eletto presidente della Repubblica. È stato il primo membro dell’opposizione ad [...] Workers Union); per alcuni anni direttore esecutivo della Bank of Valletta; dal 1982 al 1992 è stato presidente della Federazione calcistica di Malta. Nell'aprile 2014 gli è subentrata nella carica presidenziale M.-L. Coleiro, militante anch'essa nel ...
Leggi Tutto
Groysman, Volodymyr Borysovych. – Uomo politico ucraino (n. Vinnytsia 1978). Sindaco di Vinnytsia dal marzo 2006 al febbraio 2014, ha ricoperto fino al novembre dello stesso anno le cariche di vice primo [...] ministro per le Politiche regionali e di ministro dello Sviluppo regionale. Eletto in Parlamento nella fila del partito filopresidenziale Bloc, è stato presidente della Rada dal novembre 2014 all’aprile 2016, quando è stato nominato premier dallo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Barletta 1964). Docente di liceo, laureata in Lettere presso l’università di Bari, ha conseguito un dottorato di ricerca in Lettere alla Sapienza di Roma. Tra le fondatrici [...] del PD pugliese. Nel 2018 è stata eletta in Senato nelle fila dello stesso partito. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione tecnologica e alla transizione digitale del ...
Leggi Tutto
Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] delle scienze ungherese. È stato uno dei primi membri del partito conservatore di centrodestra Fidesz, fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese dal 1998 al 2002 e parlamentare ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Colima 1934). Esponente dell'ala tecnocratica del Partido revolucionario institucional, dopo aver svolto varî incarichi nella pubblica amministrazione e presso banche e imprese [...] 1981 ministro della Programmazione e del Bilancio. Presidente del Messico dal 1982 al 1988, si discostò dal tradizionale populismo del suo partito e cercò di far fronte alla crisi economica con una politica di austerità che accentuò i contrasti all ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...