De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] XIV e XV legislatura prima nelle fila dei Democratici di Sinistra e poi del Partito Democratico. Dal 2013 al 2014 è stato viceministro avrebbe permesso la sua ricandidatura per un terzo alla presidenza della Regione. Tra le sue pubblicazioni: Un'altra ...
Leggi Tutto
Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] , sebbene si sia registrato un alto tasso di astensioni e l'opposizione abbia denunciato irregolarità nelle votazioni. Sebbene a partire dal 2012 il malcontento popolare contro la prolungata presidenzadi B. sia andato crescendo e organizzandosi in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] (1963-81) e presidente del comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer rossi contro il regime di Lon Nol (1970-75). Primo ministro della Repubblica democratica di Cambogia (1976-79), si fece promotore di un ritorno forzato della ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] della quale è stato rieletto al Senato nel 2018. Nel 2022 è stato eletto nelle fila del centrodestra governatore della Regione Sicilia. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato nominato presidente del Consiglio nazionale del partito. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio 1993 - giugno 1998), segretario delle provincie di allineate con le politiche autoritaristiche e isolazioniste del presidente Xi Jinping - è stato focalizzato sulla crescita ...
Leggi Tutto
Nyusi (Nyussi), Filipe Jacinto. – Uomo politico mozambicano (n. Mueda, Cabo Delgado, 1959). Laureatosi in Ingegneria meccanica presso l’Università di Brno (Repubblica Ceca) nel 1990, ha lavorato per l’impresa [...] della Divisione Norte nel 1995. Esponente del movimento di ispirazione marxista Frente de Libertaçao de Moçambique ( indipendente V. Mondlane, sostenuto dal partito Podemos, che si è autoproclamato presidente del Paese, denunciando brogli elettorali ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] (nel volume collettivo Partiti e democrazia, 1964); Giustizia costituzionale e poteri legislativi decentrati, in Scritti in onore di C. Mortati (1977); I quarant'anni della Costituzione (in collab. con G. Vassali e B. Visentini, 1989); Politica ...
Leggi Tutto
Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] al presidente uscente G. Margvelašvili. In carica fino al dicembre 2024, quando il Parlamento - in un clima di prolungate agitazioni contro l'esecutivo di destra - ha eletto a sostituirla il filorusso e antieuropeista M. Kavelašvili del partito Sogno ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] aver impedito un'inchiesta sul caso da parte dell'FBI, per prevenire l'incriminazione da parte del Congresso (impeachment), il 9 ag. 1974 si dimise dalla carica dipresidente; fu sostituito dal vice presidente G. Ford, che un mese dopo gli concesse ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per [...] con sempre maggiore assiduità alla vita politica indiana. Presidente dal 1999 del Partito del congresso, nelle elezioni del maggio 2004 è le sue origini straniere, G. ha rinunciato all’incarico di capo del governo, affidato poi all’ex ministro delle ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...