Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente partedi una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] 1990 è stato eletto senatore (mantenendo la carica sino al 1998) e si è unito al partitodi centrodestra Renovación Nacional (abbandonato solo nel 2011 con l’elezione a presidente). Coinvolto nello scandalo noto come “Piñeragate” (1992, scoppiato a ...
Leggi Tutto
Farage, Nigel Paul. – Uomo politico britannico (n. Farnborough, Kent, 1964). Dal 1982 broker per la banca Drexel Burnham Lambert, quindi per il Credit Lyonnais Rouse, Refco e Natexis Metal, fino al 1992 [...] le proposte politiche per conquistare nuove fasce di elettorato attraverso un programma improntato al liberismo presidente del Reform UK nel 2024, nello stesso anno ha presentato la sua candidatura alle elezioni generali, alle quali il suo partito ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] Il suo impegno nella Comunità di Sant’Egidio gli è valso numerosi Tra le sue numerose pubblicazioni, la maggior parte delle quali tradotte in diverse lingue: Il secolo marzo 2015 è stato eletto presidente della Società Dante Alighieri, riconfermato ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] di dissidenti composto tra gli altri dai fratelli Nello e Carlo Rosselli e da Francesco Saverio Nitti, partecipando nel 1941 alla fondazione del Partito donna a venire nominata vicesindaco di Torino, presidente della sezione torinese dell'Unione ...
Leggi Tutto
Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] 2010 è stato eletto presidente della Repubblica. Le elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla cui regolarità gli osservatori dell'OCSE hanno sollevato serie obiezioni, hanno registrato il successo del Partito delle Regioni di J., che ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] Solidarność appunto) e nel 1990 ha dato vita al partitodi centro Porozumienie Centrum, di cui è stato presidente sino al 1998. Nel 2001 ha fondato insieme al fratello il partito ultraconservatore PiS Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia). È ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] presidente, ricoprendo la carica di ministro della Cultura, della gioventù e dello sport tra il 1998 e il 2000; sindaco di Tirana dall’ottobre 2000 al luglio 2011, nella capitale ha realizzato importanti interventi di del Partito socialista, ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito della Enciclopedia italiana, di cui, nel corso dell’anno, è stato nominato direttore generale. Come presidente della Fondazione ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] dopo il decesso del presidente in carica B.C. Essebsi, alle quali si è presentato come candidato indipendente con l’appoggio del partito islamista Ennahda. Affermatosi con il 75% al primo turno, tenutosi nel mese di settembre, sull’imprenditore N ...
Leggi Tutto
Moreno Garcés, Lenín Boltaire. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Nuevo Rocafuerte 1953). Laureatosi in Amministrazione pubblica presso la Universidad Central del Ecuador, ha avviato un’impresa [...] della Cámara de Turismo de Ecuador. Ha intrapreso l’attività di motivatore professionale, per poi entrare in politica nelle fila del partitodi sinistra Alianza País del presidente R. Correa, dal quale nel 2007 è stato nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...