Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] non poca parte anche ragioni del tutto diverse. Il reverendo James Dixon, che era stato presidente della non poté contenerli: i valdesi erano davvero pronti a entrare a far partedi un’Italia che era a pieno titolo anche loro.
Tuttavia, erano ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] impressa alla Fuci da Montini e Righetti. Le ‘Settimane di cultura religiosa’ di Camaldoli riunivano ogni estate, a partire dal 1936, un gruppo di laureati sotto la presidenzadi un vescovo per discutere su un argomento fondamentale della dottrina ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea che si poteva contare soltanto su sette vescovi come «filogovernativi». Comunque, in molte parti del paese ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] politico al partito cattolico. Il rinnovamento portato avanti dalla presidenza Bachelet provocò episcopale, cit., pp. 193-206.
33 E. Balducci, Diari (1945-1978), a cura di M. Paiano, Brescia 2009, pp. 521-522, 527-528.
34 Diario Parodi, pp. 336 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] totale laicizzazione. Nel 1866 scriveva a Ricasoli, allora presidente del Consiglio: «Lo Stato non può essere fattibile in sé; ove di qua e di là non si opponessero idee preconcette e spiriti diparte», lettera di Lambruschini a Tito Chiesi del ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] che molte si sarebbero astenute, sia per ignoranza dei meccanismi di voto, sia per la paura di eventuali ritorsioni da parte degli uomini di famiglia, come sosteneva la stessa presidente Maria Federici che, in un appello pubblicato sul «Bollettino ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] partiti i primi emigranti per la colonia del Rosario, preferirono trainare il progetto piuttosto che seguirlo a rimorchio: da un’affollata assemblea nel tempio di San Germano Chisone, alla quale partecipò tra gli altri il presidente del Comitato di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] parti venivano rivolti ai preti operai: di essere uomini diparte e non sopra le parti, di essere uomini di divisione e non di unione, di Clemente Gaddi, arcivescovo di Bergamo e presidente della commissione incaricata di esaminare le risposte, le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] o esperienze politiche come il caso di Roberto Formigoni alla presidenza della Regione Lombardia. Tale esperienza viene narrata in forte discontinuità rispetto all’Azione cattolica, di cui peraltro faceva in origine parte, e al resto dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Carta, il citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. p. 367.
120 Si veda in proposito Presidenza del Consiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...