Imprenditore e uomo politico guatemalteco (n. Flores 1970). Ultimati gli studi in Diritto, ha intrapreso la carriera politica; è parlamentare dal 2003. Membro di Unidad Nacional de le Esperanza (UNE) dal [...] 2006, nel 2009 ha fondato il partito Libertad Democrática Renovada (LIDER). Negli anni B. ha ricoperto diversi incarichi di rilievo (tra cui quinto segretario della Giunta Direttiva, 2004-05; presidente della Comisión de Finanzas Públicas y Moneda, ...
Leggi Tutto
Adams, Eric Leroy. – Uomo politico statunitense (n. Brownsville 1960). Ufficiale di Polizia dal 1984, ha abbandonato la divisa nel 2006 con il grado di capitano; entrato in Senato nello stesso anno, nel [...] 2013 è stato eletto presidente del distretto di Brooklyn – primo afroamericano a esercitare tale carica –, rieletto nel 2017. Candidato alle municipali del 2021 nelle fila del Partito democratico, alle consultazioni si è imposto sullo sfidante ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro [...] i ministeri della Difesa (1989-95) e delle Finanze (dal 1996 sino alle dimissioni del 2003). V. è nel consiglio di amministrazione di Nestlé e Swiss Re ed è presidente del colosso bancario UBS dal 2009. È membro della Global Leadership Foundation. ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Slobodka, Kiev, 1886 - Chamonix 1934), da cui prende nome lo scandalo S., che turbò la Francia nel 1933-34. Grazie a vaste complicità politiche, in particolare negli ambienti radicalsocialisti, [...] . Suicidatosi S., lo scandalo determinò una momentanea crisi nel partito radicalsocialista e le dimissioni del presidente del Consiglio C. Chautemps: sfruttato dalle destre, fu all'origine di gravi scontri davanti al parlamento il 6 febbraio 1934. ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel presidente della Repubblica, eletto per cinque anni, è tale in quanto capo del MPR (formalmente dichiarato partito ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] la presidenzadi Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, inizî del 1° millennio a. C. Questi bronzi provengono in gran parte da ritrovamenti e scavi clandestini; ma sondaggi e scavi regolari hanno ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] natura o, comunque, qualsiasi altro beneficio che il Presidente avesse ritenuto soddisfacente. In complesso, fino a tutto Latina, 0,2 all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto reciproco" conclusi con i varî governi beneficiarî, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] etnici, linguistici e culturali, autorizzava il governo a fissare le aree di occupazione da parte dei varî gruppi, vietando ogni spostamento non autorizzato ai membri di ciascun gruppo nelle zone riservate agli altri gruppi; il Natives Resettlement ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] prodotti più importanti sono inalterati. Si nota tuttavia un notevole sviluppo di piantagioni di banana (da 160 mila q. annui nel periodo 1934-38, su 58) il partito "democratico": il 16 agosto l'assemblea nominò il nuovo presidente, Estimé Dumarsais, ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore di statistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia [...] agraria mondiale; fece parte dei Consigli superiori di statistica e dei lavori pubblici, e fu esperto della S. d. N. Sostenitore delle idee liberali in politica e in economia, prese parte alla vita politica come presidente del gruppo liberale ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...