Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] , come noto, non accade in Italia, ove tuttavia i poteri del Presidente non sono certo meramente simbolici. Del resto, la scelta dell’elezione presidenziale da partedi un consesso costituito quasi completamente dai parlamentari – cui si aggiunge il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] (1903) una commissione presieduta da G. Moretti della quale facevano parte, oltre al M., E. Fumiani (sostituito alla sua morte da presidenza dell'Istituto di belle arti di Roma.
Ancora nel 1923, a pochi mesi dall'insediamento al governo di B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di diritto costituzionale e comparato, con il testo delle lezioni da lui tenute a Scienze politiche, raccolte a partire dal 1958 dal suo assistente Sergio Fois). Nel 1960, infine, venne nominato giudice della Corte costituzionale dal presidente ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] febbraio 1928, in seguito a richiesta del primo presidente della Corte di cassazione, fu destinato all'Ufficio speciale dei 'E. morì l'8 dic. 1981a Chiusa di Pesio (Cuneo).
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei dati biografici dell'E. è stata desunta ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] per il numero dei seggi da attribuire);
2) raggiungimento da partedi una lista di almeno il 40% dei voti ma non del 55% e con la evidente introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio (alla cui elezione finisce per essere ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] compatta e disciplinata, e fece partedi una commissione incaricata di convocare i presumibili aderenti all'opposizione in cui Garibaldi fu eletto maestro, e il D. "presidente provvisorio": nelle intenzioni dei votanti sarebbe stato lui il gran ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] , infatti, che la sostanziale inosservanza di questi principi da parte degli statuti trasmessi dai partiti, possa essere rilevata dai Presidentidi Assemblea al fine, ad esempio, di sospendere o addirittura di negare l’erogazione della contribuzione ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] formazione del Governo: si determina, così, a «pieno campo la capacità espansiva dei poteri del presidente delle Repubblica»1 segnando da parte sua la «ricerca di un criterio adeguato al modello costituzionale e al caso, senza avere la disponibilità ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] di tale risultato (Dichiarazione dei Capi di Stato e di Governo dei 27 Stati membri assieme al Presidente del Consiglio europeo e al Presidente interessato con l’Unione. Salva la discrezionalità delle Parti coinvolte, i termini impiegati (l’accordo è ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] “leaderista”, se ne può far discendere un rafforzamento del Presidente del Consiglio, specie ove coincida con il segretario del partito che vincerà le elezioni.
Non si tratta certo di un sistema in qualche modo presidenziale (come tendeva ad essere ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...