La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] carta restava l’ambiguità tra investitura dell’esecutivo da parte della corona e fiducia parlamentare. Vi furono naturalmente diversi tentativi di dare rilievo costituzionale alla figura del presidente del Consiglio, ma l’evoluzione restò, per così ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] alla minoranza tutsi. Alla guardia presidenziale si unirono gli estremisti hutu della milizia paramilitare legata al partito del presidente, che sotto minaccia di morte costrinsero molti civili hutu a uccidere i loro vicini tutsi. L'ondata ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] noto appunto come Charta 77, di cui lo scrittore Václav Havel, divenuto poi Presidente della Repubblica, è stato stretto (circa 12 mila, escluse quindi quelle sportive, i partiti, i sindacati, le pro-loco e le organizzazioni imprenditoriali), circa ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] : all’Europa come a un’entità che esiste e, in particolare, all’Italia che di questa entità è parte fondamentale».
Parole d’obbligo, da partedi un presidente? Carlo Azeglio Ciampi crede a quel che dice. È, nonostante la sua carriera eccezionale ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il Tribunale ha emesso un mandato di cattura contro l'ex presidente della Iugoslavia Slobodan Milosíević e quattro condizioni di vita, quali la privazione dell'accesso al vitto ed alle medicine, finalizzate alla distruzione diparte della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] è ancora: in Italia, per esempio, nessuna donna è stata mai eletta presidente della Repubblica e nel nostro Parlamento la maggior parte dei deputati e dei senatori sono di sesso maschile. Tutto questo perché ancora oggi l'effettiva condizione in cui ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del presidente del Tribunale. Vengono così recepite le indicazioni della Commissione Fiandaca, cristallizzando nel testo normativo la soluzione accolta, in via interpretativa, da una parte della giurisprudenza di merito (Tribunale di Caltanissetta ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , Umberto di Savoia è nominato Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno 1944) viene nominato capo del governo Ivanoe Bonomi, presidente del CLN CLN è rimasto una pura e semplice coalizione dipartiti […] non possiede i mezzi per controllare l’ ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stati Uniti.
In quella data è cominciata quindi una 'lunga guerra' (definizione del presidente americano George W. Bush) al terrorismo internazionale, cui si è opposta, da partedi Bin Laden e dei talebani afghani che lo ospitano, la 'guerra santa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] romana, a lui legato da vincoli di amicizia).
Divenuto presidente della giunta centrale del Bilancio (1886-91 seguito - e rappresentò l'ultimo atto di una "lunga operazione di riacquisto, da parte dell'Italia, della propria autonomia finanziaria" ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...