Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] del regime feudale, dei diritti di primogenitura, ecc.). Presidente del tribunale criminale del Nord nel 1791-92, deputato alla Convenzione, commissario alle armate del Nord e a quelle della Vandea, fece parte del partito degli "indulgenti" e fu uno ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] vi ritornò nel 1858, e nel 1859 fu nominato presidente della Camera. Nominato nel 1860 vicepresidente della Corte d'appello di Francoforte, nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della Confederazione tedesca ...
Leggi Tutto
Emiliano, Michele. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Bari 1959). Come magistrato ha iniziato la sua carriera ad Agrigento, per poi passare nel 1990 alla procura di Brindisi e successivamente a [...] . Dal 2007 al 2009 è stato segretario del Partito democratico della Puglia e dal 2009 al 2014 è stato presidente regionale del PD. Nel 2015 è stato eletto presidente della regione Puglia con la coalizione di centrosinistra. Nel 2017 si è candidato ...
Leggi Tutto
D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario [...] di Stato all'Interno nel governo Berlusconi III, riconfermato alla Camera nella XV legislatura. Eletto al Senato nelle politiche del 2008, è stato presidente 2014 al 2016 è stato presidente dell'UDC e poi presidente della commissione bicamerale per le ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i Democratici di sinistra e ha fatto parte del Partito del socialismo europeo. Dal 1999 è presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso per lo studio della società contemporanea. Tra ...
Leggi Tutto
Magistrato e statista (Autun 1540 - Parigi 1622 circa). Alunno di I. Cuiacio, consigliere (1572), poi presidente (1579) del parlamento della Borgogna e infine di Parigi, militò nel partito della Lega ma [...] sempre una conciliazione con Enrico IV. Questi, al suo avvento, lo adoperò in importanti missioni; partecipò ai negoziati che prepararono il trattato di Vervins, e dal 1607 al 1609 fu ambasciatore all'Aia. Nel 1610 fu fatto controllore delle Finanze. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Gallipoli 1877 - Napoli 1968), è stato presidente della Corte dei conti e ordinario di contabilità di stato nell'università di Napoli. Fra le opere: I contratti dei comuni (1921); Diritto [...] finanziario (1954, 1956); La finanza locale (1962). Nel 1925 aveva pubblicato La crisi dello stato, in cui criticava aspramente i sistemi di affermazione del partito fascista, ma di tale opera (ristampata nel 1946) fu proibita la diffusione. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] che rendono legittimo il ricorso alle armi da parte delle forze di p. attraverso una casistica dell'esimente prevista nell l'attività sulla base delle direttive e delle disposizioni del presidente del Consiglio dei ministri (art. 6).
Armi. - La ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Deputato per il partito socialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, è stato presidente della Commissione Giustizia del Senato e ministro di Grazia e giustizia, come tecnico non parlamentare, dal 1987 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] oggi localizzate nell'India centrale e, ad Oriente, nell'Orissa e nella parte orientale del Bihar e occidentale del Bengala: nell'estremo limite, cioè, nord-orientale della presidenzadi Madras, ma dovettero un giorno esser parlate in un'area assai ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...