ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolica (FUCI) nel 1924, nella primavera del 1925 assunse la carica di segretario supplente del circolo romano, nel successivo mese di giugno entrò a far parte del consiglio dipresidenza e venne eletto segretario effettivo. Nel 1926 il nuovo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] direzione il D. lo realizzò in Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato Lione nel 1941, di indirizzo laico e socialista ma non dipartito, in crisi ormai da anni, con una tiratura di 70.000 copie, ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] sull'abolizione delle decime nella isola, che suscitò vive proteste da parte dei clericali. Presidente della commissione d'inchiesta sull'operato dei vescovi di Torino e Acqui (accusati di non risiedere nelle sedi vescovili), nel 1852 fu tra i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] della FIAT (del cui consiglio d’amministrazione faceva parte dal 1964) fu la costituzione del Gruppo affari Paolo di Torino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del nuovo presidentedi ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] .
Il 27 marzo 1987, in un momento di tensione politica tra i due principali partiti della coalizione di maggioranza, la DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidente della Repubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] formali diffide, si mantenne in contatto con i vecchi compagni dipartito e si astenne dal voto al "plebiscito" del 1929.
in qualità di rappresentante della Calabria nell'ordine superiore forense e dipresidente della Cassa di previdenza per ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] , nell'ottobre 1804 fu presidente della commissione di Sanità e applicò con rigore i regolamenti sanitari per combattere l'epidemia di febbre gialla scoppiata a Livorno.
Nel maggio 1805 il M. fece parte della deputazione senatoria, presieduta ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] il suo peso sulla scena politica del dopoguerra. Pizzoni, spogliato anche del diritto di far parte del CLNAI come semplice membro, fu nominato presidente della commissione centrale finanziaria del comitato e delegato temporaneo ai rapporti con gli ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] in magistratura soltanto nel '65 come giudice a Borgotaro e poi a Volterra. Qui percorse gran parte della carriera, da giudice istruttore a presidentedi quel tribunale, e fu eletto nel `71 consigliere comunale. Passato nel 1882 consigliere presso la ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] per i grandi invalidi nervosi di guerra ad Arosio.
Fu infine presidentedi numerose società culturali ed artistiche fedeltà al regime, testimoniata tra l'altro dalla sua iscrizione al Partito nazionale fascista sin dal 1924, il B. fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...