Uomo politico iugoslavo (Čačak, Serbia, 1888 - Buenos Aires 1961); membro del partito radicale di M. Pašić, fu con questo al potere come ministro delle Finanze (1922-24 e 1924-26); alle Finanze di nuovo [...] Jeftić (1934), gli successe (1935) quale presidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Svolse una politica di distensione con i Croati e di accostamento all'Italia, stipulando con G. Ciano il patto di amicizia di Belgrado (25 marzo 1937). Ma nel ...
Leggi Tutto
Haradinaj, Ramush. – Uomo politico e militare kosovaro (n. Glođane 1968). Esponente di spicco dell'Esercito di liberazione del Kosovo, si è ritirato dall’organizzazione nel 2000 per fondare il partito [...] Alleanza per il futuro del Kosovo, di cui dallo stesso anno è presidente. Primo ministro del Kosovo sotto amministrazione ONU dal 2004 al 2005, si è dimesso dalla carica perché accusato di crimini di guerra e contro l’umanità, essendo successivamente ...
Leggi Tutto
Colom Caballeros, Álvaro. – Uomo politico guatemalteco (Ciudad de Guatemala 1951 - ivi 2023). Già docente e vicerettore della facoltà di Economia dell’univ. Rafael Landívar, nel 1991 fu nominato viceministro [...] carica presidenziale nel 1999 tra le fila della Nuova alleanza di nazione e nel 2003 con l’Unità nazionale della speranza, partito da lui fondato nel 2001, ed è stato eletto presidente nel nov. 2007 dopo essere risultato vincitore nel ballottaggio ...
Leggi Tutto
Linguista, glottologa e donna politica italiana (n. Lucca 1960). Docente ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, dal 2004 al 2013 è stata rettrice dell'Università per stranieri di Perugia. Dal [...] . Dal 2006 è stata membro del Comitato dipresidenza della conferenza dei rettori delle università italiane. Nel 2010 è diventata presidente della Società Italiana di Glottologia. Eletta al Senato nel 2013 nelle fila di Con Monti per l'Italia, nello ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento di Giorgio I, formò il governo [...] pace e della concordia in Gran Bretagna. Presidente del consiglio privato (1720), alla morte di Stanhope (1721) fu di nuovo segretario di stato per il dipartimento settentrionale. Negoziò (1725) il trattato di Hannover tra Gran Bretagna, Francia e ...
Leggi Tutto
Hasina Wazed, Sheikh. – Donna politica bengalese (n. Tungipara 1947). Figlia maggiore del primo ministro e presidente Sheikh Mujibur Rahman, artefice dell’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan (1971), [...] della famiglia nel 1975, dal 1981 è leader del partito bengalese di centrosinistra Lega Awami; premier del Paese dal 1996 al 2001, ha del gennaio 2024, boicottate dall'opposizione, nel mese di agosto la donna politica è stata costretta a rassegnare ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore [...] ; in questa carica appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza. Segretario di stato (1829-31), vicepresidente con Jackson (1832), nel 1836 fu eletto presidente, come capo del partito democratico. Per fronteggiare la grave crisi finanziaria ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Katrin. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1976). Leader del movimento Sinistra-Verdi, di cui è presidente dal 2013, è stata eletta in Parlamento nel 2007 e dal 2009 al 2013 è stata [...] Sinistra-Verdi ha ottenuto 11 seggi, il presidente G. Jóhannesson ha affidato alla donna politica l'incarico di formare il nuovo governo, subentrando al premier dimissionario B. Benediktsson del Partito dell’Indipendenza. La donna politica ha visto ...
Leggi Tutto
Nuotatore, dirigente sportivo e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Venti volte campione italiano, ai Mondiali di Cali del 1975 ha vinto il bronzo nella staffetta 4 x 100 m stile libero. Già consigliere [...] 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di FI, e dal 2021 al 2022 è stato capogruppo a Montecitorio del partito. Nel 2022 è stato rieletto alla Camera ancora nelle fila di Forza Italia, e l'anno successivo è stato nuovamente nominato ...
Leggi Tutto
Uomo politico zambiano (Mpika, odierna Zambia, 1937 - Londra 2014). Attivo in politica sin dagli anni Sessanta (con il United National Independence Party, per l’indipendenza dell’allora Rhodesia del Nord), [...] di prestigio quali ministro del Governo locale e del Lavoro), nel 2001 ha fondato un proprio partito, il Patriotic Front (PF). All’opposizione per un decennio (sconfitto alle presidenziali del 2006 e del 2008), nel 2011 è stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...