Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] Segretario regionale e poi Presidente nazionale. Laureato in Scienze Politiche, ha lavorato per la Barilla e poi ha è entrato a fare partedi Liberi e uguali. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila di LeU. Dal 5 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] PDL e rinascere Forza Italia, insieme ad altri sostenitori della sua linea politica ha formato un nuovo partito denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto presidente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 2017 ha annunciato lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista [...] e secondo segretario del comitato centrale del neoformato Partito comunista cubano (PCC). Vice primo ministro è stato riconfermato presidente del Consiglio di Stato per un secondo mandato di cinque anni, che - prolungato di due mesi dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] provinciale. Tra i fondatori del partito La Margherita, ha ottenuto il seggio di deputato alle elezioni del 2001. Dopo le elezioni del 2006 è diventato presidente del gruppo parlamentare L’Ulivo presso la Camera dei deputati. Rieletto deputato nelle ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. Arrestato dopo la caduta del nazismo, fu poi assolto e si ritirò a vita privata. La riflessione di populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] stimoli provenienti dal movimento femminista nordamericano. Dal 1970 presidente – la prima – del Movimento di liberazione della donna (MLD) federato al Partito radicale e collaboratrice dal 1972 di Effe, il primo periodico femminista italiano, dal ...
Leggi Tutto
Imprenditore e giornalista italiano (n. Bergamo 1960). Appena maggiorenne, ha lavorato nelle redazioni di Radio Bergamo e Bergamo Oggi (entrambe le testate erano dirette da V. Feltri), per poi entrare [...] presidente della Regione Lombardia per il centrosinistra alle elezioni regionali previste per il 2018, alle quali è arrivato secondo dopo il candidato di centrodestra A. Fontana. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo nelle fila del Partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1970). Laureatosi nel 1992 in Giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: capo del dipartimento per l’integrazione della [...] al 2010, è entrato in politica nel 2011 nelle fila del partito conservatore Hrvatska demokratska zajednica (HDZ), di cui nel luglio 2016 è stato nominato presidente. Nel settembre 2016, a seguito della netta affermazione dell'HDZ alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto [...] dei Deputati nelle fila del Partito democratico. Nel febbraio del 2014, dopo che il sindaco Renzi è stato nominato Presidente del Consiglio dei Ministri, N. ha avuto l’incarico di vicesindaco con il compito di governare la città fino alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale [...] è risultato vincitore Bersani. Nel 2017 ha aderito al neonato partito Sinistra italiana, in cui SEL è confluito, e del quale è stato eletto presidente nel 2023. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali occorre citare: Prima della battaglia ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...