GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] fu una seconda delusione, solo in parte attenuata dalla nomina a presidente dell'Acquedotto pugliese. Restituito controvoglia Un elenco completo degli scritti del G., e dipartedi quelli su di lui, in Felice da Mareto, Bibliografia generale delle ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] infatti, sono riportati gli ordini ricevuti dal C. da parte dell'ammiraglio della flotta pontificia Emilio Pucci, morto nel 1605 mons. Alessandro Centurione, presidentedi Romagna ed incaricato da Paolo V di provvedere alla sistemazione delle acque ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] tardi (all'inizio del 1822), partito l'ultrareazionario A. Capece Minutolo, principe di Canosa, per l'esilio, entrò nel governo quale ministro consigliere di Stato, con l'incarico di supplire il presidente in caso di assenza. Nel 1824, quando, per ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] presidentedi diverse commissioni, protettore di ordini e monasteri. Dall’11 genn. 1855 fu socio della Pontificia Accademia romana di morì a Roma il 2 ag. 1873.
Fonti e Bibl.: Una parte dell’Archivio Milesi Ferretti, composta da 130 pezzi tra buste e ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] in rosso, nonostante i prestiti a fondo perduto da parte della FIGC e il varo da parte del presidentedi una finanziaria, la Torino-sport, che raccolse solo 16 milioni. Smanioso di riportare subito la squadra ai vertici del calcio italiano, Novo ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] straordinario per sedare la crisi nata dal ‘dissidentismo’ farinacciano di Cesare Forni; poi, di nuovo nel Lazio, fu presidente della commissione per la revisione delle iscrizioni al Partito che comminò varie espulsioni nel 1927.
Il curriculum e le ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] legislatura.
Ma è all'attività dipartito che avrebbe dedicato le maggiori energie. Segretario della federazione di Bologna fino al 1947, al 1969, allorché egli divenne presidente della commissione centrale di controllo, incarico che ricoprì fino al ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] 'Associazione dei contadini del Mezzogiorno d'Italia (ACMI), di cui al congresso costitutivo (Napoli, 8-9 dic. 1951) fu nominato presidente. Fece parte della commissione centrale di studio della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] . Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; E. Ragionieri, M. F., in Belfagor, XXIX (1974), 3, pp. 282-297; M. F. presidente dell'amministrazione provinciale di Firenze, a cura di S. Soldani ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] Opinioni dal confino, può esservi, in regime dipartito unico di Stato, libertà sindacale e politica? [1930], fuorusciti al processo Matteotti, Roma 1947).
Già presidente dell'Associazione nazionale arditi di guerra, l'A. morì suicida a Roma ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...