MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] , che si svolse a Firenze dal 3 al 5 nov. 1945, il M. fu eletto presidente del comitato regionale del partito e nominato direttore del periodico L’Idea liberale, di cui uscirono undici numeri dal 26 marzo al 29 maggio 1946.
Alle elezioni del 2 giugno ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] e si stabilì a Roma, incaricata di organizzare per corrispondenza la scuola nazionale dipartito diretta da Antonio Gramsci. Qui l’ come vice presidente della Federazione internazionale femminile, in Un libro scritto da milioni di donne (Roma 1954 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] Nonostante fosse stimato nel Partito, per i media Petroselli rimaneva «un oscuro funzionario dipartito» (Rota, 1986). parola il presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e il cardinale Ugo Poletti, ma fu soprattutto il bagno di folla che volle ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] uniti sentimentalmente al momento dell’uccisione di lui per mano di sicari del presidentedi Cuba Gerardo Machado nel gennaio del 1929 Pablo Neruda. Attraverso una quantità di interventi sulla stampa dipartito e sulla pubblicistica del Komintern, ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] dipartito. Altrettanto impegno riversò nella salvaguardia di un sindacato cristianamente ispirato. Lamentando le fasi didi cui fu eletto vicepresidente nel 1955 e presidente della commissione lavoro e previdenza sociale. Un suo progetto di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] dal 1910, primo presidentedi Cassazione dal 1915, ministro della Giustizia e dei culti nel governo di Francesco Saverio Nitti ( nel 1933 aveva preso con qualche esitazione la tessera del partito; due anni dopo, le sanzioni inflitte all’Italia per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] il gerente e il massimo azionista), abbandonò la milizia dipartito nel 1906 a seguito delle vivaci proteste suscitate fra i . italiana.
Sul piano editoriale, oltre ad essere presidente del consiglio d'amministrazione della casa editrice F.lli ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Bartolomeo Moresco, presidente della Camera di commercio di Genova e presidente della Federazione di un giornale dipartito, come chiaramente affermato nell’articolo di presentazione ai lettori del 1° agosto intitolato Incominciando: «Il Giornale di ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazione nazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò il partito socialista.
Lo J. morì ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] Maria Giulia Perla, figlia dello psichiatra Nicola e per partedi madre discendente di una prestigiosa famiglia di magistrati meridionali, i Bosco, tra cui il nonno Giuseppe, presidente della Corte d’appello di Napoli. Con lei avrebbe avuto due figli ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...