LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] gli valse la nomina, da parte dei membri del comitato rivoluzionario di Palermo, a presidente del Comitato generale di insurrezione. Il L. riuscì ad arruolare un migliaio di uomini, con i quali cercò di fronteggiare la controffensiva dell'esercito ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] Dall’inizio degli anni Trenta, Puccioni fece parte stabilmente di quel gruppo di magistrati dal quale il granduca e i Suprema corte di cassazione, per divenirne nel 1859 presidentedi sezione e vicepresidente.
Del servizio in magistratura di Puccioni, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] di Ugo Betti, presidentedi giuria (la commedia fu poi ripresa a Roma al teatro delle Arti di Anton Giulio Bragaglia, che a sua volta lo chiamò a dirigere Paludi di delusione per il crescente disinteresse del partito per la cultura.
Intanto nel 1942 ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] di un suo progetto venne costituita la Società edificatrice di case popolari, di cui divenne vicepresidente nel 1883 e presidente compagno dipartito Giuseppe Marcora; fu condannato a quattro anni e due mesi di detenzione più un anno di vigilanza ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] anni successivi, accusato da avversari dipartito, ammise di aver sostenuto la candidatura di Francesco Saverio Nitti alle elezioni industriale e del suo presidente, Giuseppe Cenzato, fu quindi notevolmente più rilevante di quello dei gerarchi della ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] da partedi un suo docente del Politecnico, fu presso lo stabilimento metallurgico aostano di Pont Saint-Martin, di cui nel . Una volta trasferitosi a Roma, ricoprì anche la carica dipresidentedi Cinecittà fra il 1938 e il gennaio del 1940. Ottenne ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] essa.
Nel 1944-45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del Consiglio di Stato, di cui poi divenne presidentedi sezione; nel 1944-46 fece parte del consiglio direttivo della Federazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] provvedimenti.
Il 27 luglio si sancirono la soppressione del Partito nazionale fascista e del Gran Consiglio del fascismo; nel novembre del 1951 con il titolo onorifico dipresidentedi sezione del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 19 giugno 1959 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, conseguendo la ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] uno dei più attivi capi del partito moderato.
All'inizio del 1873 fu trasferito al tribunale di Fermo e quindi, nel 1877, e facendosi patrocinatore delle richieste di asili d'infanzia. Nel 1882 fu nominato presidentedi tribunale ad Urbino e dopo ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...