CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] comunista e dal controllo politico del partito (pp. 106- 110).
Conseguita la di preside della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Catania (1943-45); fu presidentedi sezione del British Council di Catania (1944-50) e presidentedi ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] continua si diede una struttura più articolata e dipartito; nel settembre di quell’anno Mauro si trasferì con Chicca a amici e gli ex compagni di Lotta continua. Il 2 febbraio 2011 a Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] nella sua società editoriale. Fu presidente della Giunta nazionale quotidiani di capoluogo di regione e vicepresidente della Federazione italiana editori giornali. Fece parte anche dei consigli di amministrazione delle società Telestampa e ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] 43). Da parte sua il M. non mancava di polemizzare con il «ministerialismo» dei suoi compagni dipartito, eccessivamente beneficio della cooperativa di consumo di cui era presidente. Il 10 giugno venne letta la sentenza di assoluzione, che costituiva ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] al confessionalismo (Bonetti, p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche giornalistiche, il nuovo segretario del partito Bruno Villabruna si adoperò in una lunga e paziente mediazione volta ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] delle leghe provinciali, portando alle sue dimissioni dalla presidenza della Federazione. Poco tempo dopo, il 16 febbraio, la direzione del partito approvò l’espulsione di Speranzini, confermata senza alcun dibattito dalla riunione del consiglio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Philippe de Lenoncourt e Pietro Gondi, con l'ordine di abbandonare il partito realista. Per mostrare la sua neutralità, il L. un sinodo diocesano, di cui diede alle stampe gli atti.
Dal 1598 alla metà di aprile 1602 fu presidentedi Romagna. In sua ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] ligure, o l’Associazione nazionale medici di bordo, di cui il M. fu presidente), ma anche a collaborare con altri accademici di orientamento progressista quali E. Maragliano e P. Canalis: in massima parte a proposito d’iniziative umanitarie come l ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] 1914 (in settembre fu arrestato una prima volta).
Fece parte del gruppo che si stava raccogliendo intorno a B. forse in attesa di tempi migliori, nelle roccaforti della cinematografia di Stato: nel '40 divenne presidentedi Cinecittà e della ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] seguire altri compagni dipartito, incluso il sindaco, che a Corleone erano passati al Partito socialista dei Lo stesso anno un funerale di Stato fu celebrato nella cattedrale di Corleone alla presenza del presidente della Repubblica.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...