COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] porgere le congratulazioni per l'elezione ritenuta sicura, ma il partito avversario si riunì a casa del cardinale Sforza, il più inizio del 1591 fu nominato membro e presidentedi una commissione incaricata di rivedere la Bibbia sistina.
L'anno ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] CGIL decretò l’incompatibilità tra cariche sindacali e dipartito. Nel novembre del 1960, in occasione delle elezioni di appalti pubblici e dell’istituzione dei codici etici.
Al XIII Congresso della CGIL (Rimini, 2-5 luglio 1996) fu eletta presidente ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , che attraversò un periodo difficile, ma si riprese brillantemente a partire dal 1621-22. Il 2 luglio 1618 il C. aveva di Londra del 1641 e presidentedi quello del 1647, membro di numerose commissioni, incaricato nel 1654, con altri pastori, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] entrò in aperto contrasto con Craxi. Dopo aver tentato di far eleggere nuovo segretario A. Giolitti, il L. acconsentì a una ricomposizione unitaria e il 18 genn. 1980 fu eletto presidente del partito. Il compromesso saltò dopo poche settimane e il 13 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] presidenza, con la guerra alle spalle e lo squadrismo dilagante – Pilati aveva un credito di 63.000 lire verso la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I tre fratelli partirono ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] pubblico in seguito alla fusione di questa con La Giustizia amministrativa, ottenne la tessera del Partito nazionale fascista; nella nuova Camera egli assunse incarichi di rilievo, quali quello di, presidente della sottogiunta del Bilancio per ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] tempo andava però coltivando il desiderio di evadere dai confini del giornale dipartito. Un anelito d’indipendenza che, 3 ottobre 1973, p. 1) e dagli Stati Uniti della presidenzadi Richard Nixon, poi confluiti nei volumi Ultime notizie dall’URSS ( ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] .
Dal 28 giugno 1938 fu vicepresidente del Senato e poi, dal 15 marzo 1939 fino alla caduta di Mussolini, presidente. Grazie a questa carica rientrò a far parte del Gran Consiglio, dal quale era uscito con la nomina a senatore. La sua azione alla ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] in cui svolse anche un ruolo politico come tramite del presidente del Consiglio coi monarchici (Baget Bozzo, 1977).
All'attività politica è legata la maggior parte delle pubblicazioni di questi anni. Egli si interessò della Calabria e della riforma ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] e in parte alla realizzazione di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di Urania e Fonderie subalpine all’interno della Nebiolo, di cui fu designato presidente nel 1919 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...