NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] 1970 al 1972, anno a partire dal quale, e fino al 1979, presiedette il gruppo parlamentare del PCI. Rientrato in segreteria nel luglio 1979, vi rimase fino al 1983, quando divenne presidente della commissione centrale di controllo. Con la nomina a ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche, e più in particolare della politica conservatrice di Luigi Gedda, presidente generale del movimento azionista. Polemiche a parte, Straniero condusse un’attività culturale ad ampio raggio. Le sue prime ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] inviso ai fascisti milanesi.
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidentedi un comitato per le onoranze in suo nome in contrasto con le tendenze prevalenti nel Partito nazionale fascista, di mantenere la politica estera italiana in raccordo ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] ’ che nel futuro presidente della Repubblica trovava il punto di riferimento politico e ideologico. Peraltro tale approccio di Togni emerse anche nell’opposizione piuttosto ferma alla corrente dossettiana nei primi anni del partito democristiano.
All ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] giugno 1944, pubblicò le linee programmatiche del nuovo partito: La missione sociale e politica della Democrazia cristiana (s.l. né d.).
Dopo la liberazione di Firenze (11 ag. 1944), fu presidente dell’Amministrazione provinciale fino al 1945, quindi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] d'Italia, "giornale cattolico, il quale non è organo dipartito", a tornare in edicola (29 ag. 1945): il giornale luglio 1955, quando M. Scelba gli conferì l'incarico di sottosegretario alla presidenza del Consiglio per la stampa e per l'informazione ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] fu senatrice dal 1968 al 1994. Sposata con Antonio Tatò, segretario particolare di Enrico Berlinguer, nel 1993, con lo scioglimento del PCI, fu eletta presidente del Partito democratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] e dei suoi meriti dipartito.
Come deputata fu cofirmataria di progetti di legge soprattutto su materie come la tutela della maternità e la parità dei diritti e delle retribuzioni tra uomo e donna. L’8 gennaio 1982 il presidente Sandro Pertini, che ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] anche, autorevolmente, come ‘uomo dipartito’. Possiede infatti tutte le caratteristiche di Montù Beccaria, cui fece seguito quella di San Damiano e di Montescano (fuse poi nelle Cantine sociali riunite di Stradella) e nel 1909 divenne presidente ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di San Donato, Gennaro Sambiase di Sanseverino, formò un terzo partito in contrasto con G. Nicotera, il D. fece parte contro il duca di San Donato presidentedi quel Consiglio. Riavvicinatosi a questo, nel 1894 si sarebbe dimesso perché di nuovo in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...