SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] stalinismo. Il suo peso nel partito fu però ridimensionato a partire dall’VIII Congresso del 1956 quando, rieletto nel Comitato centrale, rientrò sì anche nella direzione, ma come membro di diritto in quanto presidente del nuovo organismo creato in ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] di grande delicatezza in quanto, dopo la riforma del 1801, la congregazione aveva assunto nuovi compiti soprattutto di natura finanziaria e, inoltre, il presidentediDi una partedi questo archivio esistono copie presso la Biblioteca Casanatense di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di Croce si sentiva l'insegnamento di L. Einaudi, di Röpke e di F.W. von Hayek. Proprio Einaudi, allora presidente pessimistica delle moderne democrazie, dominate dagli apparati dipartito incapaci di selezionare élites valide, fino a configurarsi, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] in cui si dichiarò favorevole al suffragio universale e al sistema proporzionale, incontrando una fredda accoglienza fra i colleghi dipartito.
Il 18 marzo 1911 intervenne a nome del gruppo radicale nel dibattito che provocò la caduta del ministero ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Nello stesso periodo risultava patrono di asili infantili, presidentedi società di mutuo soccorso e del Comitato scarsa concordia che regnava nel Partito liberale monarchico di Firenze, rinunciò anche a ricoprire la carica di sindaco della città a ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] mesi si oppose alla riforma della legge elettorale e in un estremo tentativo di scongiurarne l’approvazione accettò la candidatura a presidente del Senato offertagli dai partitidi sinistra, ma fu sconfitto per 60 voti da Ruini, più incline ad ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] poco Nomis, ancora una volta messo da parte a favore di un grand commis in pensione, pagato per non fare nulla. A parziale risarcimento, Carlo Alberto lo nominò, il 12 novembre 1844, presidente degli Archivi, istituendo appositamente la carica.
Nel ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] ordinario della commissione permanente di istruzione dell'Alta Corte di giustizia (di cui era presidente M. D'Amelio) e, successivamente, membro della commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni. Nel Consiglio di Stato fece parte della prima sezione ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia di banche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il decreto del 14 luglio 1887. Nomina di un Presidentedi sezione del Consiglio di stato: rispettosa memoria presentata al re ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] a suo avviso dal presidente della Camera convalidando in blocco gli eletti nel «listone» di maggioranza. Durante la secessione dell’Aventino si adoperò per realizzare le più ampie intese tra le forze antifasciste.
Avvocato diparte civile nella fase ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...