GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] di attività nella Curia. Fu infatti chierico e presidentedi Camera durante i pontificati di Giulio III e Paolo IV, prima di assumere con Pio IV un ruolo di dei verbali degli interrogatori dei Carafa da partedi Pallantieri, argomento su cui si basò ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] nuova istituzione finché questa non poté dotarsi di una propria sede. Presidente della me desima Società negli anni 1881-83, nel 1884fece parte della commissione che curò i lavori di inventario e riordino della Biblioteca Vallicelliana quando questa ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] al 1944 fu presidente dell'Opera antitubercolare infantile.
Nel 1940 accettò la tessera del Partito nazionale fascista, offerta a tutti gli ex combattenti. Alla caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta corte di giustizia del Senato ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] stessi anni, Scola diresse, sempre per il Partito comunista, uno spot destinato alla campagna elettorale presidentedi festival (il Bari international film festival, creato nel 2009 dal suo amico Felice Laudadio). La sua partecipazione ai festival di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] membro del Comité européen d'assurances, di cui fu presidente alla fondazione e quindi presidente del gruppo di lavoro Marché commun. Fu, inoltre, a partire dal '47, membro particolarmente attivo e poi presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] S. Dorotea a Roma e si era opposto alla strategia di Amintore Fanfani, in quel momento presidente del Consiglio e insieme segretario del partito; l’azione politica di Fanfani fu considerata dai dorotei troppo frenetica nell’apertura a sinistra verso ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] non solo imprenditoriali e finanziari delle parti, incidendo pesantemente sullo sviluppo economico delle regioni interessate. Tuttavia, a seguito della nomina di Karl Friedrich Kübeck von Kübau come presidente della Camera Aulica del governo austro ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] . Dal 1938 al 1940 s’interessò di cinema entrando a far partedi una società cinematografica di produzione. Svolse anche assistenza legale a società edili e ricoprì la carica dipresidentedi un cotonificio di Bergamo e della Ilpes, una società per ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] anche dal 1884 al 1889 la carica dipresidentedi questo organismo. Come amministratore provinciale si italiana, Torino 1956, ad Indicem. Un'ampia documentazione su una parte della sua attività diplomatica è in I documenti diplomatici italiani, s ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] sino al 18 sett. 1911, quando furono formalizzate le sue dimissioni alla Camera.
Espressioni non convenzionali di stima e apprezzamento da parte dei presidenti del Consiglio e della Camera, L. Luzzatti e G. Marcora, commentarono la conclusione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...