PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] breve occupazione napoletana diparte della Romagna, fu per qualche giorno, nell’aprile 1815, delegato di governo, cioè e formato il comitato di governo, tutto ciò composto da’ membri dell’Ateneo. Paolucci presidentedi quella corporazione, lo ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] transalpini. Ritornato in Savoia, entrò subito a far parte del Consiglio ducale. Nel 1464 fu a Parigi, di vista. Cancelliere e presidentedi una commissione incaricata espressamente di occuparsi del caso, non esitò a sentenziare contro Giano di ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] al partito per chiedere di essere «utilizzato dalla Federazione torinese del Partito». Togliatti lo rassicurò con risposta del 6 ottobre, confermando che il suo ruolo restava quello di dirigente sindacale e, nel 1956, Roveda divenne presidente dell ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] in cui Mazzini chiede che il C. sia il commissario organizzatore del Partito d'azione per Buenos Aires, Montevideo e gli altri paesi americani; collettività italiana in Argentina, e fu presidentedi una commissione costituitasi per raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] dall'allora presidente del Consiglio di un rivoluzionario. La straordinaria avventura di G. Di Vittorio (con prefazione di L. Lama, Firenze 1979).
Il L., che aveva abbandonato la direzione dell'Unità per disciplina dipartito, nonostante preferisse di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidentedi Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] con la benedizione dell’establishment democristiano, dall’essere consigliere di Stato alla presidenzadi istituti di credito pubblico. Da più parti venne commentata all’epoca la poca correttezza di una nomina che finiva per confondere in un unico ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] nel mentre toglieva ogni carattere di menzogna, di occultamento o dipartito preso alla effettiva ignoranza anno prima (1865) era stato messo a riposo dalla carica dipresidente del Consiglio di Stato: e si dimenticarono, o non vollero, con molto suo ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] fu compensato con la nomina a presidentedi sezione del Consiglio di Stato e con l'inserimento nella missione , ad Indicem; XIII, ibid. 1954, ad Indicem; L. Sturzo, Il Partito popolare ital., II, Bologna 1956, p. 57; O. Malagodi, Conversazioni della ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] a perorare la candidatura di Giuseppe Saragat a presidente della Repubblica. Pur consapevole della torsione di linea politica e del rischio di appannamento identitario, tentò di sganciare il PLI dall’immagine dipartito conservatore di destra. Non a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, di cui fu vicepresidente nel 1978-82, e fece parte dei comitati direttivi di Italia contemporanea. Fu inoltre presidente del comitato scientifico della Fondazione Lelio e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...