PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] 1975 vinse il concorso di professore ordinario in storia della critica d’arte (presidentedi commissione Paola Barocchi), cui distinguere «l’entusiastica adozione della nuova norma toscana da partedi Perugia e Orvieto» dal «tenace attaccamento a più ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] anche nel suo partito. Il primo incarico governativo fu quello di sottosegretario al Lavoro nel I governo Fanfani, nel 1954, che però durò meno di un mese. Nel governo successivo, presieduto da Scelba, fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di intensa attività parlamentare come presidentedi numerose commissioni e promotore di disegni di , 92, 96-98, 100, 106, 275, 289; E. Minuto, Il partito dei parlamentari. Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative (1900-1906), Firenze 2004, pp ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] parlamentare per la riforma dei codici, quindi presidentedi commissione nell'istituto di rapporti culturali con l'estero, presidente del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] anche nel presidente della Camera Giovanni Leone – una sorta di tregua di quindici giorni, con il rientro nelle caserme delle forze dell’ordine e la rinuncia alla piazza da partedipartiti e movimenti antifascisti. Ciò delegittimò di fatto l ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] quel settore in un decennio di grandi trasformazioni a livello internazionale. Nei quattro anni dipresidenza, l’ultimo dei quali in prorogatio (ma c’era chi, come Rino Formica – segretario amministrativo del Partito socialista italiano, PSI, e anche ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] cercava di accreditarsi come una «voce non dipartito anche se fortemente politicizzata, e con un minimo di criterio la costituzione della Federazione delle cooperative di Basilicata, assumendone la presidenza nel gennaio 1920, eletto dalle prime ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] degli operatori. Egli non cessò mai di chiedere il rispetto da partedi tutti delle condizioni sopra ricordate per assumere la presidenza della Consob; nel 2006 divenne presidentedi Capitalia asset management e dal 2007 fu presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , Roma 1910).
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono in gran parte disperse in differenti sedi. Per quanto riguarda la sua attività dipresidente dell'Unione elettorale è possibile rintracciare alcuni documenti che lo riguardano nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Canto e affidate alla responsabilità di Giuseppe Paratore. E soprattutto attraverso lo stretto rapporto, a partire dal 1932, col nuovo presidente dell'Unione degli industriali, Giuseppe Cenzato, presidente della SME, principale società elettrica ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...