GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] attribuite a un nuovo ministero). Eletto all'Assemblea costituente e quindi presidente del gruppo democristiano, il G. partecipò intensamente alla vita dipartito caratterizzandosi per la sua propensione a distinguersi da sinistra dagli orientamenti ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] a interessi/logiche dipartito, di gruppo o personali, le sue eccezionali doti di organizzatore e realizzatore, la liberazione (3 agosto 1944) fu designato da Umberto di Savoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] coinvolgimento nell’elaborazione e direzione della politica agraria del partito, sino ad assumere in seguito la presidenza dell’Alleanza nazionale dei contadini: un organismo di massa con cui il PCI veniva a fronteggiare, nelle campagne ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] tra i fondatori del Partito dei lavoratori italiani, che nel 1896 prese il nome diPartito socialista italiano (PSI), sostenendo sugli esiti della conferenza di Versailles (nonostante le iniziali simpatie per il presidente americano Woodrow Wilson), ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] 1913, quando fu nominato referendario del Consiglio di Stato. Nel luglio 1919 divenne consigliere di Stato e continuò a far parte del Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidentedi sezione.
Nel primo dopoguerra venne nominato direttore generale ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] in vigore della legge sullo scioglimento dipartiti e gruppi politici che conducessero azioni contrarie di eliminare ogni ostacolo.
Il G. si dedicò, allora, all'attività nel Consiglio di Stato, pure se gli venne negata la nomina a presidentedi ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] di traduttore, fu presidente della bolognese Libera Associazione di studi, presidentedi giuria del premio Prato e membro di composte, secondo un procedimento costante dello J., diparti nuove e diparti già pubblicate in riviste. L'impiegato Gino ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] veramente un gran Presidente [...] un Presidente nato perfetto!» (Discorsi parlamentari, Bologna 2002, pp. 814 s.).
Pochi mesi prima era entrato di nuovo in contrasto con la linea del partito, manifestando riserve di forma e di sostanza sulla nascita ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] archivio fanno parte le Note autobiografiche, la cui pubblicazione è in corso di stampa a cura di M. Soresina). Fonti importanti sono consultabili a Roma, Arch. stor. della Camera dei deputati, Archivio del Regno, Verbali dell’Ufficio dipresidenza e ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] punto unico di contingenza. Quell'accordo resta legato soprattutto ai nomi del L. e del presidentedi Confindustria G. " la formula del "salario variabile indipendente" (Intervista sul mio partito, p. 26).
Alle elezioni del 14 giugno 1987 il L ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...