SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] PCd’I assunse la nuova denominazione – non priva di valenze politiche – diPartito comunista italiano (PCI).
Il 16 ottobre Spano giunse con il presidente del consiglio, Pietro Badoglio, ma non poterono accettare la sua offerta di entrare nel governo ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] fece parte nella prima fase per poi declinare l’incarico nella seconda, dopo l’aprile 1919, e soprattutto le vicende che portarono alla marcia su Roma, nell’ottobre 1922, con il profilarsi e l’altrettanto repentino tramonto di una sua presidenza del ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] un partito sorto dopo la formazione del ministero, sia perché riluttante alla disciplina dipartito. Solo per le insistenze di molti 1921. Nel frattempo era stato nominato presidente della Banca popolare di Milano, incarico che tenne fino al 1927 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] All'attività di studioso e di docente venne affiancando quella di promotore e guida di svariate iniziative culturali: fu presidente, dalla del suo lavorare a strati, per rifacimenti diparti spesso non compattate in una struttura unitaria. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] gli valse negli anni a venire la presidenzadi innumerevoli opere pie, banche e industrie, oltre che l'elezione in diversi consigli comunali e provinciali.
Non privo di simpatie crispine (come gran parte del moderatismo milanese) quando Crispi parve ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] PSI e il governo. Anche per questo non volle, nonostante le possibilità di riuscita, candidarsi alla presidenza della Repubblica nel dicembre 1964, facendosi da parte per favorire l’elezione di Saragat. A interessarlo non era infatti tanto l’azione ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] oggetto l'uomo e la società e sia d'altra parte incompleta, dacché unicamente considerando il fenomeno della ricchezza ha trascurato agli Archivi e consigliere di Stato. Subito attivo in campo politico, divenne presidentedi un comitato per la ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] solo chiamato a far partedi qualche commissione ministeriale e dipartito che doveva studiare le G.; Ministero della Cultura Popolare, Gabinetto, b. 12, f. Questione ebraica; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1940-43, ff. 3.3.13/40 e ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] sconto nel 1785 e, nel 1786, della Società patria delle arti e manifatture, di cui fu presidente nel 1790-91.
Frattanto riceveva i primi incarichi pubblici. Nel 1788 fece parte della Deputazione per l’armamento contro i barbareschi e si adoperò per ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] e d'autorità (Théorie, II, pp. 334 ss.). Nel 1826, il C., che era già presidente della Censuraebraica nel Regno di Polonia, venne chiamato a farne parte e, per il resto della suavita, la sua attività tenderà sempre più adidentificarsi con quella del ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...