MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e individuando in quel partito l'unica alternativa praticabile, nell'ottica della costruzione di un movimento della sinistra indirizzo politico. Nel 1991-92 fu consigliere del Presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Claudio Spinelli, già ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1950-giugno 1953 fu presidente del gruppo democristiano alla Camera e nel IV congresso dei partito (Roma, novembre 1952 che le concezioni del B. - in tema di norma, di reato, di reo, di pena, di misure di sicurezza - hanno tratto la loro ragion d' ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Istruzione per più mandati dal luglio 1892 e venne chiamato a far parte della sua giunta nel luglio 1911; fu vicepresidente e presidente della Società italiana di fisica, e condirettore del Nuovo Cimento; vicepresidente dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] nella creazione del Movimento di liberazione della donna (MLD), di cui Sabatini fu anche prima presidente, federato al Partito radicale.
Sempre a far tempo dal 1970 avvertì la necessità di formare dei gruppi di presa di coscienza riservati alle donne ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] della crescita dell'Associazione nazionale dei Comuni taliani (ANCI), di cui fu presidente tra il 1915 e il 1918.
Come evidenziava l’ avevano confermato la sua collocazione in seno al partito liberale, sancendo la sua statura politica nazionale ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 3 febbraio 1889). Dopo la nomina a presidente della sezione finanze del Consiglio di Stato il 14 maggio 1891, la sua ad nomen; E. C. Colombo, C. P. Tecnologia, localismo e partito valsesiano nel processo di unificazione italiana, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] 180).
Ridotta la partecipazione attiva alla vita politica italiana già a partire dai primi anni del dopoguerra, nel 1946 fu chiamato da Croce di Messina, socio effettivo dell’Accademia nazionale di S. Cecilia di Roma, nonché primo presidente al ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] altro esule mazziniano, il siciliano Diego Arangio, parte attiva negli eventi rivoluzionari dell’Italia meridionale fin dagli significative. Egli, anche in qualità dipresidente della Società dei superstiti dei Mille di Marsala in Milano, si adoperò ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] dal R. Istituto d'incoraggiamento e acquistato dal presidente Achille Minozzi. Il dipinto, impostato secondo un , presentato da E. Somarè, mostra che gli valse l'acquisto di due dipinti da parte del Museo civico d'arte moderna; nel 1938 a Bari vi fu ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] 1870 si arruolò con le truppe garibaldine che presero parte alla difesa di Digione nel corso della guerra franco-prussiana. Al p. 175).
Nel 1889 Socci fu fondatore e presidente del circolo radicale romano e principale organizzatore dell’assemblea ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...