ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] Guerra.
Il suo peso nello sport italiano accrebbe a seguito dell’allontanamento di Achille Starace dalla segreteria del Partito Nazionale Fascista e, conseguentemente, dalla Presidenza del CONI. Nel 1939 alla guida dello sport italiano venne infatti ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] imbarcò da Napoli per l’Africa orientale. Qualche giorno prima dipartire manifestò tutto il suo ardore e il convinto sostegno alla giugno 1973, e chiusasi nel gennaio 1977 con l’elezione a presidente del CNEL (1977-89).
Morì a Roma il 10 gennaio 1994 ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] vicesindaco di Torino, incaricata dal Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partito d’azione. Ricoprì tale carica sino alle elezioni del 1946, occupandosi in particolare di istruzione e assistenza. Nel 1947 divenne presidente della ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] per conquistare la piena approvazione del partito neofascista. Per motivi di salute, il D. chiese ripetutamente di essere sostituito nella guida del partito: il 10 ott. 1954 venne nominato presidente del MSI, di cui fu eletto senatore nelle elezioni ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] con le dimissioni del presidente U. Rattazzi, ma si accentuò verso i due successivi governi presieduti da L. F. Menabrea, finché questi non decise di allargare la base dell'esecutivo tentando un accordo con il terzo partito e la Permanente. Chiamato ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] e da quelli di origine slava. In seguito a un intervento delle strutture triestine del Partito nazionale fascista, la sedi universitarie. Nel suo periodo dipresidenza furono conclusi importanti accordi di collaborazione scientifica tra l’INFN e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] a presidente della Federazione Italiana della pubblicità, presidente del Comitato festa della mamma, presidente dell’ anni di sospensione (Villani, Dino, 2004, p. 3210). Successivamente alla donazione da partedi Stelio Villani di un gruppo di opere ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] l’approdo al fascismo, di cui divenne attivo sostenitore e nel 1923 aderì al partito: egli – disse Luigi del marchese G. T. vice presidente del Senato e ministro di Stato. Parole lette alla Società Agraria di Bologna nell’adunanza del 17 giugno ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] . Giannini, A. Solmi e i canonici delle tre basiliche patriarcali di Roma, e la presidenza fu affidata a P. Mattei-Gentili proveniente dalla destra del partito popolare. La commissione su indicazione di A. Rocco si rivolse all'esame dei problemi dell ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] tempo la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati. Nel 1921 presiedette la Commissione reale per la riforma del codice penale militare; fece partedi quella per la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...