ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] dal 1945 L'Opinione, organo piemontese del partito liberale, collaborò a Risorgimento e Il Patriota, giornali delle formazioni partigiane di ispirazione liberale. Alla vigilia della liberazione l'A. fu nominato presidente del CLN piemontese.
Dopo la ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Corona che ascrisse Pietro tra i maggiori esponenti del partito spagnolo presso la corte romana. Pur nondimeno, con suo prestigio proprio quando Gonzaga sembrava avere intenzione di nominarlo ancora presidente.
Nomina che in effetti gli fu conferita ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] per il loro fiorire, d’un periodo di grandezza politica» (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene, se ebbe un’egemonia politica, cura di B. Gentili - A. Masaracchia, Pisa-Roma 1996, p. 130). Perrotta presentò un memoriale difensivo al presidente del ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, nella primavera del 1850 Tommasoni passò dal Consolato generale sardo alla regia Legazione sarda a Roma retta allora dallo stesso Spinola (Archivio di Stato di Torino, Legazione di agente diparte ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Mattei a Vanoni (che divenne l'alto protettore dell'AGIP e dell'ENI) e fu poi il partito democristiano a candidarlo alla presidenza dell'azienda petrolifera di Stato.
Dal 1948 ebbe così inizio un sodalizio manageriale tra il B. e il Mattei che dall ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] presidente della Camera apostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere e, dal 1727 al 1739, uditore del tribunale di metà degli argenti, buona parte delle livree, e tutti i parati nuovi della camera" (Le lettere di Benedetto XIV al card. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Francia, veniva sostanzialmente azzerata la possibilità di incidenza del centro del partito a Parigi (lo stesso Togliatti venne i più attivi animatori, della rivista fiorentina Società, presidente dell'Associazione Italia-URSS fino al 1956, deputato ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] (suo amico e corrispondente di vecchia data, nonché presidente della Congregazione cassinense) e Benedetto Bacchini (erudito e stretto collaboratore di Arcioni).
Il carteggio di Siri (1608-85), infine, è oggi parte dei fondi della Biblioteca Palatina ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] le edizioni della Biennale di Venezia, dapprima con singole opere e, a partire dal 1905, con pp. 585-590; Comitato per la mostra di sculture di A. U. nel cinquantennio della sua attività artistica. Presidente del comitato d’onore: S.E. Giovanni ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] per la stampa nazionale ed estera. Dal 1958 prese parte all'attività del figlio Claudio ricoprendo la carica dipresidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...