ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] era già avanzato d'età e dal 1517 presidente del collegio dei notai (cfr. Archivio notarile di Vicenza, Matricola, reg. 4, anno 1517 (1951), pp. 496 ss. Cfr. ancora per questa parte P. Amat di S. Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani, II, Roma ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la intese come presidente (donde più strette relazioni con G. De Sanctis, presidente della sezione torinese dell'Associazione stessa e in più presidente d'una società cattolica di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] di consigliere comunale, di assessore, di sindaco, di consigliere provinciale, oltre a quella dipresidente della Congregazione di , della quale invece, come è noto, entrarono a far parte il radicale Sacchi e il repubblicano Pantano.
In un discorso ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] parlamentare, tra il 1988 e il 1990 fu presidente del Consiglio nazionale del PSDI e successivamente presidente onorario dello stesso Partito, poi sgretolatosi in seguito alla bufera giudiziaria di tangentopoli. Tra gli anni Novanta e il Duemila ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] duplice nomina a prefetto del tribunale della Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi in merito a una possibilità di rinuncia al ministero petrino da partedi Giovanni Paolo II, ricordò ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] , ospitato a Bergamo nel 1949, Rogers, in qualità dipresidente della terza commissione partecipante ai lavori, sollecitò i suoi colleghi a Venezia dal 1952 al 1956.
Rogers, d’altra parte, poté dedicarsi in prima linea all’azione didattica grazie all ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] alla politica attiva nelle file della Democrazia cristiana, partito nelle cui liste si candidò - senza fortuna - di amministrazione dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] ottenere l’adesione delle forze armate e di tale parere si mostrò anche l’ex presidente del Consiglio I. Bonomi, nel corso la invitò, anche per ragioni di sicurezza, a partire insieme con i suoi figli per Sant’Anna di Valdieri, nel Cuneese. Per ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per il Senato come indipendente in una formazione denominata Partito della piramide, senza essere eletto. Nel 1956 ricevette la medaglia d’oro di prima classe conferita per meriti dal presidente della Repubblica.
«Pur con riaggiustamenti lessicali ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] statutarie e si espresse contro le milizie armate diparte. La minoranza di destra, nelle cui posizioni si riconosceva il , alla carica dipresidente della Cassa di risparmio delle province lombarde, il D. cumulò quella di podestà di Milano. Poiché ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...