BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] viceré di Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione dellaRepubblica di Genova contro il duca di Savoia. Nell'anno della provincia di Principato Citra. È ignota la data della morte. Aveva sposato Dianora Battaglino, figlia di Pompeo, presidentedella ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] volontario nella coorte bolognese dellaRepubblica Cispadana, per passare successivamente nelle file della Cisalpina.
Durante l governo provvisorio. Eletto presidentedell'assemblea, il 27 fu chiamato a far parte della Reggenza provvisoria di governo ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 1441, come ambasciatore dellaRepubblica presso il nuovo re, e vi rimase con incarichi di notevole responsabilità.
Alfonso lo creò regio consigliere, presidentedella Camera. della Sommaria, supremo organo di controllo dell'amministrazione statale, e ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] dicastero fino alla caduta dellaRepubblica. Venutasi a profilare la crisi della disperata resistenza veneziana, nel di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidentedell'ordine degli avvocati. Morì a ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] del 1821.
In precedenza, era stato nominato presidentedella giunta preparatoria per le elezioni in Terra di Bari 23, 45-47; N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli,I, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] al Rossi e al Baldacchini, divenuti rispettivamente presidente del Consiglio, ministro e deputato, impedivano d 1921, p. 156; N. Cortese, Memorie di un generale dellarepubblica e dell'impero: Francesco Pignatelli, principe di Strangoli, I, Bari 1927, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] presidente. Spinto dall'entusiasmo e in segno di riconoscenza verso i Cisalpini fece donare al gen. Lechi, loro comandante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (tuttora conservato alla Pinacoteca di Brera). Dopo la proclamazione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] ai moti popolari del gennaio del 1799, che portarono alla proclamazione dellaRepubblica napoletana. A differenza del fratello Giovanni Battista, che, presidentedella Municipalità repubblicana di Noci, assunse una posizione conservatrice e fu ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] su postazioni avversarie (giugno-agosto 1920).
Presidentedella commissione mista italo-albanese nel settembre-ottobre dellarepubblica sociale, venendo arrestato nella primavera del 1944. Rilasciato in considerazione della tarda età e delle ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il G. afferma che "con lo stabilirsi di una repubblica socialista nel mondo, i proletariati nazionali hanno cominciato ad la destituzione di G.E. Zinov´ev da presidentedell'Internazionale comunista in quanto era motivata da ragioni disciplinari ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...