PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] (15 giugno 1800), Lechi lo nominò presidente del consiglio di revisione della sua divisione. Nell’ottobre successivo un dellaRepubblica (Lechi, Pino, il ministro della Guerra Giovanni Tordorò, lo stesso giurì dei reclami sull’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] presidente di questa nuova magistratura che, formata esclusivamente di artigiani, piccoli negozianti, pescivendoli autoappellatisi "Difensori della , 124, 125, 133-137; F. Donaver, La storia dellarepubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 367, 372; E ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] dal Nunziante fra il 12 e il 13 ottobre presidentedella commissione militare che doveva redigere la sentenza di 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte dellaRepubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1661 ss.; M. d'Ayala ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] Costituente, in seno alla quale fu nominato presidentedella giunta per le elezioni. Nelle elezioni amministrative del 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato dellaRepubblica, In memoria del senatore G. B., seduta del 31 genn. ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] 1937 si arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesa dellaRepubblica spagnola: a Valencia e poi a Barcellona svolse consigliere nazionale dell'ANPI (Ass. naz. partigiani d'Italia) e presidentedell'Istituto storico della Resistenza di ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] dell'A. stesso, fu demandata a uno speciale "consiglio delle fortificazioni".
Alla caduta dellaRepubblicapresidente del Comitato dell'emigrazione romana in Firenze. Promotore della Associazione unitaria, pubblicò Idee per conseguire lo scopo della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] nell'esilio di Gaeta, dopo l'avvento dellaRepubblica.
Con il ritorno di Pio IX a Roma (1850), il B. riprese la sua partecipazione alla vita cittadina, assumendo la presidenzadella Camera di commercio e delle Ferrovie romane. Dopo la presa di Roma ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] , forte del prestigio conferitogli dall'esperienza dellaRepubblica Romana, sembrava in quel momento incarnare presidentedella Banca popolare di Roma e della Società centrale operaia romana il G. si interessò anche dei più generali problemi dello ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] la Repubblica romana, l'A. segui le truppe francesi e fu per qualche tempo in Provenza. Dopo Marengo tornò in Italia e si stabili a Pesaro, ove riprese ad esercitare l'avvocatura. Nel 1805 fu per alcuni mesi a Genova, ove fu nominato presidentedella ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] e si ritirò dalla vita politica attiva. Fu presidentedell'Ordine degli avvocati e dei procuratori presso la corte ; D. Novacco, Storia del Parlamento italiano, XV, Seconda legislatura dellaRepubblica (1953-1958), Palermo 1978, pp. 11, 190 s.; M ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...