GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] dalla Camera furono respinte.
Come parlamentare fu presidentedella giunta per le Petizioni dal 30 maggio Piemonte, Torino 1977, p. 375; L. Bolla, Perché a Salò. Diario dalla Repubblica sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 157 s ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] Giustizia vecchia (1604), depositario in Zecca e presidente sopra l'esazione del pubblica denaro (1605), (1928), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana di Lepanto alla caduta dellaRepubblica, Roma 1935, pp. 114-116, 121; R. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblica vicepresidente del Senato, presidentedella commissione degli esami ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] , a Santa Verdiana. Uscì dal carcere per la grazia concessale dal presidente supplente dellaRepubblica Cesare Merzagora, il 22 settembre 1964, per gravi motivi familiari. Visse il resto della sua vita a Bergamo fino alla morte, avvenuta il 3 luglio ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Pornassio il nuovo inviato del duca di Savoia, il presidente del Senato Morello. Dopo qualche dilazione sospetta da parte con la qualifica di ambasciatore per difendere gli interessi dellaRepubblica nelle "cose" di Corsica.
È l'ultimo incarico ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] soprattutto su temi della politica militare (fu anche presidentedella commissione Difesa del Senato nel corso della seconda legislatura).
Il C. morì a Roma l'11 apr. 1961.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislature I-III ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] colle esigenze della guerra di Candia, che rischiava di prostrare la Repubblica col suo enorme costo umano e, ancor più, finanziario. Anzitutto doveva chiedere aiuti; di qui le assidue insistenze coll'imperatore, col presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] riunificazione socialista. Eletto al Senato per le prime quattro legislature dellaRepubblica, fu vicepresidente della commissione Lavoro e Previdenza sociale e presidente del gruppo socialista al Senato.
Nella sua città fu tra i dirigenti politici ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] presidentedella Cassa di risparmio di Pisa e della Società immobiliare pisana, nonché consigliere dell' Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, Storia ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] al tempo dellaRepubblica Romana. Nel 1865 contribuiva alla preparazione del primo congresso delle Associazioni democratiche di mutuo soccorso operaia, costituita nel 1872, della quale fu presidente. Questa società aveva lo scopo di "migliorare ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...