BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] che uno dei commissari, il Danou, inviò al presidente del Direttorio, Larevellière-Lépeaux, una lettera in cui diceva Nei Pensieri politico-filantropici agli abitanti delle campagne dellaRepubblica Napolitana..., più povero di contenuto ideologico ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] dellaRepubblica Cisalpina, e da Paola Fenaroli. Educato a Brescia e poi in Boemia (la sua famiglia era infatti legata da che aveva conosciuto il F. in Brasile, propose al presidente del Consiglio e ministro degli Esteri B. Ricasoli di inviare ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] presidentedell'Unione per la lotta alla tubercolosi, membro dei consiglio di disciplina della CGIL, presidentedell ; Attiparlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Id., Senato dellaRepubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] dal governo dellaRepubblica sociale italiana; ricercato, fu in contatto con elementi della Resistenza come M 1956 l'Istituto mazziniano, fino al 1963 fu presidente del comitato genovese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Morì ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] dell'opportunità di favorire l'occupazione austriaca dell'Istria veneta.
Così, quando dopo la "democratizzazione" dellaRepubblica giustizia e di capo del tribunale criminale, poi di presidentedell'Ufficio di polizia, infine nel '91 di consigliere ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] leggi per la Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidentedella commissione Esteri del Senato, rappresentò l'Italia del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] dopo la caduta dellaRepubblica, intuendo che gli Asburgo sarebbero arrivati presto a Venezia, iniziarono ad accreditarsi come fedeli uomini d'ordine, divenendo poi esponenti del governo austro-veneto, la cui prima presidenza venne affidata, però ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] sua vita: dal 1618 al 1620, sebbene già vecchio, sgominò, come presidente del Magistrato della guerra, il banditismo che da qualche tempo infestava il territorio dellaRepubblica; e dal 1621 al 1624 lavorò a regolare tutta la complessa materia dei ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] i volontari pontifici; l'anno dopo partecipò alla difesa dellaRepubblica Romana, compresi gli epici scontri del Vascello. Rientrato capo della società democratica repubblicana di S. Pietro in Vincoli ed il presidentedella Lega repubblicana delle ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] , in cui dal 1904 al 1909 era stato presidentedella gran loggia di rito simbolico italiano, divenendo nel pp. 53-77; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...