GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] .
Degli anni successivi sappiamo che nel 1760 il G. era presidente del consorzio di bonifica Rosta Dolfina, presso la Brenta, e 1973, pp. 351-355. Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica…, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 106; ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] primo periodo della sua vita pubblica. Nel 1466 l'A. figura infatti presidentedella Regia Camera della Sommaria, ora in avanti cit. MAP - XVI, 284) e ambasciatore alla Repubblica di Venezia per tre anni, egli fu soprattutto il rappresentante del re ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Iscritto al Partito Nazionale Monarchico (PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne senatore nella II legislatura /raffaele-paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ad nomen (http://www. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] della Deputazione di polizia generale, presidentedella Commissione militare, delegato per l'organizzazione delle Municipalità del Frignano e della gli attacchi nemici minacciarono l'indipendenza dellarepubblica, il C. accantonò le incombenze ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fu fino all'ultimo presidente.
L'A. morì a Milano il 3 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] l'integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di manifestazioni torinesi. Lasciò questo incarico nel 1965 per diventare presidentedell'Ordine mauriziano; mantenne questa carica fino al 1970, ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] primissimo piano che avevano preso parte all’esperienza dellaRepubblica napoletana, come Mario Pagano, Domenico Cirillo e 1790); 07.D.9-8: A pro dell’università di Vestea: commessario il presidentedella Regia Camera signor d. Gasparo Vanvitelli ( ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Nel 1803 divenne tenente colonnello di Stato Maggiore della guardia del presidente e nel 1804 si trasferì con essa a 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] a Genova, al termine della sua missione in Spagna.
Nel 1604 divenne presidentedella Romagna, risiedendo a Genova 1930, pp. 223 ss., 233; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII ( ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] nominò commissario d'armata; quindi, nel 1486, presidentedella podestaria di Genova e capitano nella guerra di N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 3; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...