PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] il padre, privato dell’insegnamento modenese, aveva assunto la presidenzadelle scuole e delle materie giurisdizionali. 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] ag. 1849): in precedenza era stato nominato luogotenente (decreto dellaRepubblica veneta, 22 giugno 1849) e si era meritato il a raccogliere armi e fondi. Nel 1868 fu designato presidentedell'Associazione tra i reduci dalle patrie battaglie di Pavia ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblica romana, pur disapprovandone lo spirito eccessivamente anticlericale romana. Più volte consigliere comunale fu anche vice presidente e poi presidentedell'Unione romana. Nel 1881 fu tra i promotori ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] , schierata con la Repubblica, di evitare il saccheggio sanfedista.
All’inizio del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo presidentedella sezione Guerra e marina ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] valsero la nomina a ufficiale onorario dellaRepubblica Romana.
Rifugiatosi dopo la caduta dellaRepubblica Romana a Genova, e poi per il padiglione dell'Esposizione generale italiana di Torino. Del Museo fu poi vicepresidente e presidente, e in tale ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] che il G. - tra i fondatori e poi presidentedella Società per la storia di Sicilia - continuò a coltivare -236, 275-278; G. Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1994, pp. 85, 87. Tra i repertori: G.M. Mira, ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] principî di libertà e all'esperienza giacobina dellaRepubblica partenopea del '99.
Entrato nella carboneria che, alla lettura della severa sentenza, il F., con animo sereno, rivolgendosi alla corte, abbia esclamato: "Signor Presidente, i sei anni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Orfano di padre all’età di nove anni, seguendo l’esempio dello zio quegli anni più che interessarsi al naviglio da guerra dellaRepubblica – in realtà una piccola flotta con imbarcazioni di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] e con un patetico rimpianto per quei "tempi felici dellaRepubblica nei quali la renga [la tribuna degli oratori in seguente presidentedelle scuole dei chierici, con decreto del 4 ottobre, dedicò a questo scopo tutte le rimanenti energie della sua ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] del doge e di tutta la nobiltà: e l'enormità dell'accusa parla da sola. Forse anche la successiva nomina a presidentedell'ospedale di Pammatone (una delle grandi strutture assistenziali dellaRepubblica, ospitando in quel periodo 1.500 degenti) e l ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...