FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] presidente dei comitato centrale giacobino e del comitato di Polizia.
"E furon precise le istruzioni da lui date a Ippolito Porcinari capo della Corte de' conti nazionali, l'antica Camera della ed altre carte dellaRepubblica napoletana 1798-1799, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidentedell'Accademia di e di A. Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, ad Indices; Assemblee dellaRepubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti-R. Cessi, Bologna ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e 1944 fu richiamato in servizio temporaneo e divenne presidentedella Commissione militare unica per la concessione e ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità di presidentedella nuova Repubblica italiana un progetto di decreto per la formazione della Gendarmeria nazionale, indicò l’importanza attribuita alla gendarmeria e la sua natura ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] della vita politica italiana nell'intenso periodo che va dalla Liberazione all'avvento dellaRepubblica. All'indomani della conclusione della p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidentedell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] presidentedella Società fiumana di navigazione.
Nel giugno 1943 il G. fu tra i senatori che chiesero di essere ricevuti dal re per richiamarne l'attenzione sulla grave situazione nella quale stava precipitando il paese. Aderì quindi alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie dellaRepubblica [...] ricevette la nomina di conservatore delle Leggi. Nel 1574 infine venne eletto governatore dell'ospedale dei Proti di Vicenza. Tra i maggiori impegni civili che assunse si può ricordare la funzione che lo vide presidente sopra la "fabrica del pallazo ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1934); fu inoltre presidentedella commissione propaganda del Fascio romano nel marzo 1931 e dell’Istituto nazionale di predicato di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo dellaRepubblica sociale italiana ma, il 23, fu ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] , la carica di "presidente" della città di Genova. Nel giugno 1452, in cambio dell'assenso da lui dato al doge riguardo all'uccisione del proprio fratello Nicolò, subentrò a quest'ultimo nella carica di capitano dellaRepubblica. L'appoggio del doge ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dell'Accademia dei ragionieri di Milano, di cui divenne presidente nel 1869. Già prima aveva collaborato alla stesura della Memoria del governo a Venezia e sua unione alle altre milizie dellaRepubblica". Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...