Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] sommossa popolare nell’agosto 1963. Il nuovo regime nasceva da una coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. PresidentedellaRepubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo di Stato militare che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] ’U., denominazione assunta nel 1991 dal partito comunista) e l’attività delle forze di opposizione fu fortemente limitata; I. Karimov, dal 1990 presidentedellaRepubblica dotato di poteri esecutivi, fu confermato nella carica nel dicembre 1991; nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] dal Partito democratico (denominazione assunta dal partito comunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal 1985 e presidentedellaRepubblica dal 1990, dopo l’introduzione di una nuova Costituzione assunse anche la carica di primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] Senegambia, che durò fino al 1989. Nel 1994 Jawara fu deposto da Y. Jammeh che, autoproclamatosi presidentedellaRepubblica, vietò ogni attività politica e sospese la Costituzione. Nuovamente autorizzata l’attività dei partiti politici l’anno dopo ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] l’anno successivo fra le principali forze politiche, che consentì il ripristino di un sistema multipartitico e l’elezione alla presidenzadellaRepubblica di S.M. Djohar, non impedì nuovi tentativi di colpo di Stato. Nel 1997 la stabilità politica fu ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] , dopo l'istruttoria e la conforme proposta del Tribunale dei ministri. Nell'apr. 1992, sostenendo che un nuovo presidentedellaRepubblica, forte del mandato appena ricevuto, avrebbe potuto affrontare più efficacemente la crisi politica del paese, C ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 1946 Partido revolucionario institucional (PRI), consolidò il suo monopolio sulla vita politica del paese, mentre alla presidenzadellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra e di sinistra. Negli anni 1950 e 1960 il partito favorì di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (‘rivoluzione dei garofani’). A maggio, l’ex capo di Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidentedellaRepubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu costretto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] comunista. L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. PresidentedellaRepubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette affrontare complesse trattative con la Russia ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delleRepubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] censura. Nel 1990 Gorbačëv fu eletto alla nuova carica di presidentedellaRepubblica, dotato di poteri esecutivi.
A fronte della crescente crisi economica e dell’indebolimento dello Stato sovietico, l’opposizione di milioni di cittadini degli Stati ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...