Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu plebiscitariamente eletto presidentedellaRepubblica. Dopo la formazione dellaRepubblica Araba Unita (1° febbraio 1958), il plebiscito del 21 febbraio lo proclamò Capo di essa ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] sia nella difesa sia nell'economia. Nel 1991 B. Olter subentrò a J. Haglelgam, in carica dal 1987, come presidentedellaRepubblica. Eletto nuovamente nel 1995, Olter fu costretto ad abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel ...
Leggi Tutto
WALEWSKI, Florian-Alexandre-Joseph conte Colonna
Uomo politico francese, nato nel castello di Walewice (Varsavia) il 4 maggio 1810, morto a Strasburgo il 27 settembre 1868. Era figlio naturale di Napoleone [...] 'Uruguay e la Confederazione argentina. Dopo la nomina di Luigi Napoleone a presidentedellaRepubblica fu ministro plenipotenziario a Firenze (26 gennaio 1849) e a Napoli (17 aprile 1850), quindi ambasciatore a Madrid (20 febbraio 1850) e a Londra ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] quale criticava duramente l'uso delle crisi extra-parlamentari, in nome della dignità e della funzione delle Camere - che rivendicava anche di fronte all'altissima autorità del presidentedellaRepubblica e della Corte costituzionale -, denunziava l ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] a liberalizzare la vita politica algerina. Le elezioni del dicembre 1988 confermarono per la terza volta Ch. a presidentedellaRepubblica, ma la stabilità del suo potere appare minacciata dalla forza crescente del Fronte di salvezza islamico, il ...
Leggi Tutto
MUGABE, Robert Gabriel
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica [...] una netta affermazione.
Nel 1980 divenne il capo del primo governo indipendente dello Zimbabwe e il 31 dicembre 1987, dopo una riforma costituzionale, presidentedellaRepubblica. Ha attivamente favorito la riunificazione fra ZANU e ZAPU in un solo ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del PresidentedellaRepubblica. Conducendosi con molto equilibrio e riuscendo a svolgere una notevole attività legislativa e politica (v ...
Leggi Tutto
SUBAŠIČ, Ivan
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Velika Gorica (Zagabria) nel 1890. Avvocato di provincia nel luogo nativo, membro attivo del Partito dei contadini, venne alla ribalta nella politica [...] App.) fu sottoposto all'approvazione del maresciallo Stalin e di Churchill. S. avrebbe dovuto essere il primo presidentedellarepubblica federale popolare di Croazia.
Re Pietro II reagì dimettendolo (22 gennaio 1945), ma lo riassunse dopo pochi ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] marzo 1939, pochi giorni prima che vi entrassero le forze del generale Franco. Nel 1945 prese parte alle trattative fra Negrín e Martínez Barrio, che si conclusero col riconoscimento di questo ultimo a presidentedellarepubblica spagnola in esilio. ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] mondiale si vide sempre più coinvolto nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidentedellaRepubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpo di stato dei militari, e riparare ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...